LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] La pala di S. Cristina per l'omonima chiesa di Quinto nel contado di Treviso ( di Tommaso Costanzo (maggio 1545), figlio di Tuzio, il committente della pala di Castelfranco di Giorgione (Battilotti - Franco, 1978, p. 72). Su richiesta di un nipote di ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] di altro tipo. Se si tiene conto invece di tutte le divisioni (i tre tipi di arco) e di tutte le specialità (tipi di gara), ci sono molte nazioni, fra cui Svezia, Francia Bisiani, Di Buò, Frangilli e nel femminile da Irene Franchini, Cristina Ioriatti ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] peruviano Francisco Boza. Per tutti e tre, dopo le 8 serie di tiri, l'identico punteggio di 192 su 200. Ultima serie decisiva di 25 . Undicesima l'italiana Cristina Vitali.
Ad Atene 2004 cambiarono ancora le regole di partecipazione: in ognuna delle ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] del Comune ha affidato a Rudi Fuchs e Cristina Mundici la scelta di 11 artisti. La committenza è dunque pubblica e nel 1972, realizzata nel 1985) di Ludovico Quaroni (1911-1987) e le ‘cinque piazze’ faraoniche (1982) diFranco Purini, le opere d’arte ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Milano, Frignano1978
Cristina Del Mare, Il flauto parlante, in Fiabe e leggende della Malesia, Arcana, Milano 1993
Garry Disher, Il flauto di bambù, Mondadori, Milano 1998 [Ill.]
Jacob e Wilhelm Grimm, Il pifferaio di Hamelin, Franco Panini Editore ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] di cambiare il corso della loro vita, di trovare nuove opportunità, come accade in Geoducks are for Lovers di Daisy Prescott, bestseller in America (CristinaFrancia. Il parere del Consiglio superiore di sanità è stato reso noto oggi e segue di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] politiche legislative sul welfare, nascono in Francia, in Germania, in Inghilterra e negli Stati Uniti: all’epoca i più noti sono il Musée sociale di Parigi, la Scuola economica di Londra, i Seminari di scienze di Stato tedeschi, i Collegi economici ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] Italia li chiamano anche barboni, in Francia clochard. Tra loro ci sono persone di ogni età e con storie diverse: negli anni e Tom tornasse con lui indietro nel tempo. (Maria Cristina Paterlini)
Bibliografia
Djuha e il chiodo, in Giufà. Racconti, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] o pietre preziose. Le immagini conservate - per es. le miniature del Menologio di Basilio II (Roma, BAV, gr. 1613, c. 19; databile verso il 985), la figura di S. Nicola di Myra nella Bibbia della regina Cristina (Roma, BAV, Reg. gr. 1, c.1) e diversi ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] sul Mediterraneo hanno molti elementi di somiglianza; il Portogallo, la Spagna, la Francia e l'Italia sono chiamati paesi vecchio. I pregiudizi sono proprio duri a morire! (Maria Cristina Paterlini)
Bibliografia
Roald Dahl, Il GGG, Salani, Firenze ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....