MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco
Salvatore Battaglia
Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Granata il 10 marzo 1787, morto a Madrid il 7 febbraio 1862. Studiò giurisprudenza all'università di Granata [...] di regime assolutista e repressivo, finché, incapace di evitare la guerra civile, dovette dimettersi e subire, subito dopo, l'esilio in Francia degli studî lo trasse la reggente Maria Cristina, con l'incarico di formare un ministero (1834), che diede ...
Leggi Tutto
LARRA y SÁNCHEZ DE CASTRO, Mariano Josè de
Mario Casella
Letterato e giornalista spagnolo, nato il 29 marzo 1809 a Madrid, dove si uccise il 13 febbraio 1837. Breve vita, continuamente travagliata da [...] morte di Ferdinando VII, durante la reggenza di Maria Cristina, nell'indeciso pronunziarsi di tendenze lo trascina, dietro la bella avventuriera, a Badajoz, a Lisbona, in Francia, in Inghilterra e nel Belgio. Quand'ella nel pomeriggio del 13 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Fra Mauro Cappellari della Colomba, nacque a Belluno il 18 settembre 1765, morì a Roma il 10 giugno 1846. Apparteneva a famiglia di piccola nobiltà; a 18 [...] repressioni e nuovo intervento austriaco. E questo determinò la Francia a intervenire. Lo stato pontificio fu quindi, fino , ove la legislazione anticlericale della reggente Maria Cristina nella prima, di Maria da Gloria nel secondo, creò in ...
Leggi Tutto
MADOZ, Pascual
Politico ed erudito spagnolo, nato a Pamplona il 17 maggio 1806, morto a Genova il 13 dicembre 1870. La sua prima esperienza della vita politica risale al 1823, quando fu tra i difensori [...] costituzionali, il M. fu costretto all'esilio in Francia; amnistiato da Maria Cristina, tornò a Barcellona, dove condusse una campagna giornalistica di opposizione, soprattutto come direttore di El Catalán (1835). Entrato nella carriera giudiziaria ...
Leggi Tutto
GONZÁLEZ-BRAVO, Luis
Mario Menghini
Uomo di stato spagnolo, nato a Cadice nel 1811, morto a Biarritz il 1° settembre 1871. Compiti gli studi di legge a Madrid e ad Alcalá de Henares, entrò assai per [...] al pronunciamento contro la regina Cristina, ed eletto deputato alle Cortes assunse la successione, proponendo poi alle Cortes di metterlo in stato d'accusa. E poiché regno d'Isabella II, instaurata la repubblica, dovette andare in esilio in Francia. ...
Leggi Tutto
QUESADA, Vicente Jenaro de
Nino Cortese
Nacque all'Avana nel 1782 e morì a Hortaleza (Madrid) nel 1836. Ufficiale dell'esercito spagnolo, il 2 maggio 1808 si batté a Madrid; poi prese attiva parte nella [...] Francia, si adoperò perché questa potenza intervenisse nella lotta e poi mosse contro i rivoluzionarî: nella guerra guadagnò il grado di Maria Cristina concedette la costituzione mentre egli era capitano generale di Madrid. Ma invano egli tentò di ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Agustín Fernando, duca di Riánsares e di Montmorot, marchese di San Agustín
Nato a Tarancón il 4 maggio 1808 (o 1810) era ufficiale della guardia del corpo, quando, bel giovane, dai modi distinti, [...] riuscì a far breccia nel cuore della reggente Maria Cristina. Dopo breve tempo, i due erano già sposi, seppure di Spagna di prima classe, sposò pubblicamente la regina, nel 1844. Nuovamente allontanato dal paese, nel 1854, visse da allora in Francia, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] squadre misto
1. Australia
2. Svizzera
3. Francia
5. Italia
gran premio di salto a ostacoli individuale misto
1. Raimondo D
1. Yana Klochkova UKR
2. Beatrice Caslaru ROM
3. Cristina Teuscher USA
400 m misti femminile
1. Yana Klochkova UKR
...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la Verdadera relación de la conquista del Perú diFrancisco de Xerez. Le cronache possono essere classificate in Cambridge (Mass.) 1997.
Le fonti numismatiche
di Maria Cristina Molinari
Al fine di tracciare un breve esame della numismatica come ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] acque. Quinto e Santa Cristina al Tiveron, storia e cultura di due villaggi ai bordi del Sile, Quinto di Treviso 1984; Id., del 1404, in Storia di Vicenza, III, 1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), a cura diFranco Barbieri - Paolo Preto, ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....