Ufficiale della guardia del corpo (Tarancón 1808 circa - Sainte-Adresse, Seine Inf., 1873), nel 1833 sposò in segreto Maria Cristina vedova di Ferdinando VII re di Spagna. Lo scandalo suscitato da ciò [...] della regina. Cacciato dal paese con la sposa dal generale B. Espartero, M. tornò in patria nel 1843 e, insignito del titolo ducale e fatto grande di Spagna, sposò pubblicamente la reggente. Nuovamente allontanato dal paese nel 1854, visse in ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Saint-Cloud 1674 - Versailles 1723) di Philippe d'O. fratello di Luigi XIV. Combatté (1706-08) in Italia e Spagna; creò a corte un partito a lui favorevole in cui emersero il card. [...] a Parigi, nel Palazzo Reale, una famosa collezione di dipinti, costituita soprattutto dall'eredità paterna, da opere provenienti dalle collezioni diCristinadi Svezia, di Richelieu, di Mazzarino. La collezione fu portata in Inghilterra (1792 ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Carignano), Carlo Emanuele di, principe di Carignano
Francesco Lemmi
Nacque a Torino il 24 ottobre 1770 da Vittorio Amedeo e da Giuseppina Teresa di Lorena-Armagnac. Studiò in Francia [...] al 1796, combattendo contro i Francesi, spiegò quel coraggio personale che è tradizione della casa di Savoia. Nel 1797 condusse in moglie Maria Cristina Albertina di Sassonia, da cui ebbe due figli: il futuro re Carlo Alberto e Maria Elisabetta (13 ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] of the theatre, Londra 1927; C. Ricci, S. Cristina e il Lago di Bolsena, Milano 1928; J. Gregor, Szenische Architekturen u. Le théâtre à Byzance, Parigi 1931, G. Cohen, Le théâtre en France au moyen âge, II: Le théâtre profane, Parigi 1931; S. de ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] stesso, introducendo un tipo di decorazione floreale a rilievo; del 1776 è la fabbrica di S. Cristina dei Confalonieri, la cui ), sinché l'influsso italiano, portato a Siviglia da un Francisco Niculoso che si firma anche "pisano", nei primi anni ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] membranature intersecantisi. Difranco carattere rococò è la decorazione a stucco di conchiglie sinuose e riquadri a girali di palma e fiori di S. Marcello a Roma di Carlo Fontana, trae ispirazione Filippo Juvara per la concava facciata di S. Cristina ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] posti a sedere è stato costruito dalla ditta Leitner di Vipiteno a Santa Cristina in Val Gardena per il Col Raiser: lunghezza alte capacità ha fatto sorgere, in questi ultimi tempi, in Francia e in Austria, un tipo d'impianto costruito dal francese ...
Leggi Tutto
OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] in patria portando dalla Germania la filosofia di Hegel e dalla Francia il vaudeville parigino e, sulle piccole e Leonora Cristina), Landet fundet og forsvundet (Terra trovata e svanita, 1846), Amleth (1846, secondo la narrazione di Saxo Gramaticus ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] dopo l'occupazione della valle di Susa da parte dei Franchi del regno di Borgogna. I re Franchi trovarono preferibile per le relazioni 1818, furono allestite altre due opere: la ridotta Maria Cristina, e la ridotta Maria Teresa; negli anni dal 1826 ...
Leggi Tutto
LETTERATURE MIGRANTI.
Elisabetta Sibilio
– La letteratura mondo. Bibliografia
La letteratura mondo. – Nell’ultimo decennio, negli studi letterari, ci si è allontanati sempre di più dalla nozione di [...] istituzioni accademiche e letterarie, nel caso della Francia l’esigenza di una definizione che superi la ‘francofonia’, della da parte di grandi case editrici, a scrittori italiani di ‘seconda generazione’ come Igiaba Scego
o Cristina Ali Farah. ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....