DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] tenente colonnello e fu decorato con l'Ordine di S. Ferdinando di prima classe in seguito all'azione di Alcora. Infine partecipò al tentativo cristinodi riprendere, nell'estate del 1838, la fortezza di Morella. In questa occasione il D. ebbe il ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] A. Berthier. Bloccata l'operazione, il F. rimase di stanza a Pesaro. Qui sposò Cristina Lorini, di Fano, che morirà dopo pochi anni, il 22 nov ai quali era stato consentito l'imbarco per la Francia - di portare le armi, nel luglio 1800, egli fu fatto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] la terribile, spettacolare uscita di pista della sua compagna di squadra e amica Cristina Pabst (frattura di femore e bacino). all'ottavo posto, subito dietro ai tedeschi dell'Ovest. La Francia fu ultima del girone delle non finaliste, l'Italia non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] Leone XIII si mosse in continuità con ampia parte di quegli indirizzi.
La vita
Prospero, figlio di Cesare, marchese D’Azeglio, e diCristina, contessa Morozzo di Bianzé, fratello di Roberto e di Massimo, nacque a Torino il 24 novembre 1793. Nominato ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] rapidità dell’italiano nel conseguimento di un codice scritto unitario, si consideri che la Francia e la Spagna, tra di studi (Roma, 5-6 febbraio 1999), a cura di M. Dardano, A. Pelo & A. Stefinlongo, Roma, Aracne, pp. 15-29.
Lavinio, Cristina ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] .
Tenco partecipò alla stesura musicale della canzone di Gian Franco Reverberi e Giorgio Calabrese che la Ricordi aveva la cantante francese di origini italiane Dalida (Iolanda Cristina Gigliotti, 1933-1987). Si vociferò di una relazione sentimentale ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] , lasciò Firenze il 3 febbraio 1834, muovendo alla volta della Francia e dando inizio così al suo ‘primo esilio’. Dopo un seconda, allestita per una vendita di beneficenza della contessa Cristina Trivulzio di Belgioioso, conteneva anche la novella ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] del matrimonio della principessa Maria Cristina con Ferdinando VII di Spagna, fu invitato a seguirli in Spagna. Si recò poi in Francia, dove fu nominato "pittore di corte" ed ottenne la medaglia dell'ordine di Francesco I.
Continuò a partecipare ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] giunsero al ministero della Guerra cristino, venne contattato per lavorare in quel settore. Col grado di tenente entrò nel V battaglione francodi Catalogna, assumendo di fatto la direzione dei lavori di fortificazione di El Bruch. Si distinse anche ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] ammirò V. Gioberti), Cristina Trivulzio di Belgioioso e i coniugi Arconati, dominava, come ipotesi di soluzione del problema italiano costituzione spagnola.
Non appena si ebbero in Francia e in Italia le novità di inizio 1848 il L. si affrettò a ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....