Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] Iraq a 216. In Francia, nello stesso periodo, si è registrato un livello di precipitazioni di 816 millimetri annui. Le del Svdp.
PUB
diCristina Cocchieri
Approfondimento
{{{2}}}
di Giovanni Canitano
L’esigenza di nutrire una popolazione ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] (il secondo volume dedicato alla suocera Cristina Rusca contiene nella lettera di dedica ricordi autobiografici); In viaggio da una lettera (4 apr. 1891) nella quale invitava la Francia a migliorare le relazioni commerciali con l'Italia e a ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] Tracio overo Canale di Constantinopoli rappresentate in lettera alla sacra real maestà diCristina regina di Svezia (Roma 1681 da Bologna per dirigersi dapprima in Francia e poi a Londra, dove giunse nel novembre di quell’anno. Qui acquistò, grazie a ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] territori contesi (con un 99,8% di sì). La presidente argentina Cristina Kirchner non ha riconosciuto la validità del il terzo stato europeo per popolazione dietro Germania e Francia. Anche il livello di densità demografica è tra i più alti in Europa, ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] uscirne stremata, le popolazioni di altri paesi (in primo luogo la Spagna e la Francia) non rimasero certo indenni .
Lavinio, Cristina (2000), Tipi testuali e processi cognitivi, in Didattica ed educazione linguistica, a cura di F. Camponovo ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] milanese delle Cinque giornate, arricchitosi in Francia con fortunate imprese bancarie e affari di Borsa; e ne ottenne 100.000 Feltrinelli di Milano: fondo di recente riordinato a opera diCristina Vernizzi (da questo fondo sono tratti i Carteggi di F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] nel corso del suo viaggio in Francia, le donne concordano sulla necessità di organizzarsi in movimenti solidali a livello europeo. Sinché restano casi isolati – la svizzera Madame de Staël, l’italiana Cristina Trivulzio Belgioioso – le donne non ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] Giornale, fondato nel 1861, l'E. realizzò con successo il proposito di "riunire in un campo franco valenti combattitori, italiani e stranieri, senz'accettazione di partiti e di scuole" (Manifesto dell'Archivio giuridico, in Arch. giur., I [1868], p ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] presenti nelle vicende liberali e nazionali della penisola: Cristina Carlotta (1795-1865), sposata a Mario Gabrielli, alla volta della Francia.
Al bando della società politica e mondana del Secondo Impero (si vedano le pungenti osservazioni di H. de ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] via dedicata alla scultura in senso stretto si ricorda la spagnola Cristina Iglesias (n. 1956). Il fatto di guardare al di là dell’inospitalità della natura e rendere omaggio alla sua capacità di vita, in qualsiasi condizione ci si trovi, è al centro ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....