Storico (Torino 1835- Roma 1900); attivo ricercatore, scrisse tra l'altro una Storia della reggenza diCristinadiFrancia, duchessa di Savoia (3 voll., 1868-69) e una Storia del regno e dei tempi di Carlo [...] Emanuele II, duca di Savoia (3 voll., 1877-79). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] imperiali che minacciavano Parigi. La morte di Vittorio Amedeo I parve agevolare la sua politica antifrancese, ma (1637) Savoia e Francia si allearono. Invano si mise a disposizione della cognata, la duchessa Cristina, per la difesa del paese; e ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo
Giulio Farina
Orientalista e filologo classico, nato a Torino il 2 ottobre 1785 e ivi morto il 27 aprile 1870. Studiò là le letterature orientali e classiche sotto la guida dell'abate [...] , ivi 1857; Tucidide, traduzione, voll. 2, ivi 1861; Notizie per servire alla storia della reggenza diCristinadiFrancia, ivi 1866.
Bibl.: F. Sclopis, Della vita e degli studi di Amedeo Peyron, in Atti R. Accad. scienze Torino, V (1869-70), p. 778. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Carlo Emanuele II, dei quali insieme col fratello cardinale Maurizio contrastò la tutela alla duchessa reggente CristinadiFrancia, nota sotto l'appellativo di Madama Reale perché sorella del re Luigi XIII. Ne nacque una lunga guerra civile che finì ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] , il Valentino acquistato nel sec. XVI, e ricostruito nel XVII da CristinadiFrancia; la Vigna della regina, o di Madama reale, costruita dalla stessa Cristina su disegni del padre Andrea Costaguta.
Le ville piemontesi divengono assai numerose ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] . Il suo culto divenne popolare. È invocato comunemente per ottener prole. Vittorio Amedeo I e CristinadiFrancia fecero a lui un voto per la perennità della successione di casa Savoia, e gli eressero (1637) un sontuoso tempio in Torino.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO d'AGLIÈ
Armando Tallone
. Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] II, cavaliere dell'Annunziata e sovrintendente generale delle Finanze. Figli di Giulio Cesare furono Ottaviano e Carlo, nonché Filippo, che fu favorito della duchessa di Savoia CristinadiFrancia, detta "Madama Reale" per la sua origine regia, la ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Adelaide di
Arturo Segre
Figlia del duca Vittorio Amedeo I e di Maria CristinadiFrancia, nacque a Torino il 6 novembre 1636. Educata nel monastero dell'Annunziata a Chambéry, sposò, nel 1650, [...] che ritrasse molto del suo carattere; di Marianna Cristina, sposa, nel 1680, al gran delfino diFrancia Luigi; di Violante Beatrice, moglie nel 1689 a Ferdinando de' Medici; infine, di G. Clemente, vescovo di Frisinga e Ratisbona, poi arcivescovo ed ...
Leggi Tutto
GUICHENON, Samuel
Francesco Cognasso
È il maggiore storico dello stato sabaudo. Nacque il 18 agosto 1607 a Mâcon, di famiglia calvinista; ma si convertì al cattolicesimo e si stabilì a Bourg-en-Bresse, [...] del mondo scientifico e politico su di lui. Fu fatto storiografo di Luigi XIV; poi, recatosi a Torino, fu dalla reggente del ducato, CristinadiFrancia, nominato storiografo di corte e incaricato di scrivere la storia della dinastia sabauda ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....