D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] nel 1610.
Nel 1608 il D. era a Napoli, dove pubblicò Il I Libro di villanelle a tre voci dedicandolo al viceré J. A. Pimentel. Tra il 1608 e occasione delle nozze di Vittorio Amedeo di Savoia con Maria CristinadiFrancia, figlia di Maria de' Medici ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] una sistemazione a Roma, dove si trasferì nuovamente verso la fine del 1631.
Conosciuta la sua fama di ritrattista, CristinadiFrancia, duchessa di Savoia, richiese i suoi servizi a Torino. Nel novembre 1632 la G. giunse nella città piemontese, dove ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] , in relazione coi piani d'ingrandimento della città ma soprattutto con le nozze (1618) dell'erede al trono con CristinadiFrancia. La retrodatazione prova che a breve distanza dalla morte del Vitozzi il C. era coordinatore e autore delle principali ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] giudiziosamente amministrata lo costringerà ad implorare a più riprese aiuti in denaro o in favori da parte di Madama Reale, CristinadiFrancia, vedova di Vittorio Amedeo. Ma intanto, dopo la morte del duca (1637) e dopo aver lavorato anche per il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Emanuele Filiberto tornò in Piemonte, dopo quasi un decennio, in occasione della celebrazione delle nozze del fratello Vittorio Amedeo con CristinadiFrancia. Durante il suo soggiorno a Torino, egli ebbe diversi contrasti con esponenti della corte ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] corte si ha in alcune lettere che l'abate Agostino Scaglia diresse, fra il marzo e l'aprile 1645,a "Madama Reale CristinadiFrancia Reggente di Savoia". "Che ella abbia voce eccellente - scrive fra l'altro l'abate il 10 marzo 1645 - non v'è chi non ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] , collaborò alla politica del padre e ne accettò l'indirizzo filo-francese sposando (1619) CristinadiFrancia. Divenuto duca, sul finire della guerra di Mantova, dopo lunghe trattative ebbe partita vinta nella questione del Monferrato ma, in cambio ...
Leggi Tutto
Uomo politico piemontese (Torino 1604 - ivi 1667), consigliere della reggente CristinadiFrancia durante la guerra civile che sconvolse il ducato di Savoia dopo la morte del duca Vittorio Amedeo I; governatore [...] dalla Francia, intavolando anche trattative segrete con Madrid; rioccupata Torino dai Francesi, fu da questi arrestato (1640) e condotto a Pinerolo, poi a Vincennes, ove rimase, nonostante le proteste diCristina, fino alla morte di Richelieu ...
Leggi Tutto
Storico ed erudito (Mâcon 1607 - Bourg 1664); di famiglia calvinista, ma convertitosi al cattolicesimo, si rese assai noto per una Histoire de Bresse et de Bugey (4 voll., 1650), che gli valse la nomina [...] a storiografo di Luigi XIV. Recatosi poi a Torino, fu dalla reggente CristinadiFrancia nominato storiografo di corte; lasciò numerose opere erudite sulla storia sabauda e una Histoire généalogique de la royale maison de Savoye (2 voll., 1660). ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1635 - m. 1663) di Vittorio Amedeo I e diCristinadiFrancia. Fallite le trattative (1658-59) della madre, che intendeva darla in moglie al re diFrancia Luigi XIV, sposò (1660) Ranuccio II [...] Farnese, duca di Parma e Piacenza, al quale non diede figli. ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....