PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] raduni privati a casa di Caylus. Presentato alla corte di Versailles e ricevuti gli omaggi di vescovi e grandi diFrancia, tornando verso Roma suoi incarichi e a vivere relegato nel convento teatino di S. Cristina. L’accusa – che poi si dimostrò del ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] gruppo di intellettuali già vicini alla regina Cristinadi Svezia, e, al pari di molti altri di protettore della corona diFrancia presso la S. Sede. Ne è esempio il Martirio dei sette figli di Felicita, omaggio alla moglie del marchese e ministro di ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] scatenò lo sdegno dei massoni, non solo del Regno di Napoli, ma di tutta Europa, dalla duchessa di Chartres alla sorella della regina, Maria Cristinadi Sassonia, dall'ambasciatore diFrancia al duca Teschen, e queste proteste trovarono nella corte ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] ), "torneamento festivo" in occasione del matrimonio della principessa Marianna Cristinadi Baviera con il principe ereditario diFrancia, ed Erote e Anterote, "torneo celebrato dall'A.S.E. di Massim. Emanuele etc. alle Sue augustissime nozze con la ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] opera (Fiorenza 1594), da lui offerta a Madama Cristinadi Lorena. Partendo dal presupposto che la storia deve Filippo II e a Filippo III. di Spagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, re diFrancia e di Navarra (1598), alla nobiltà napoletana. ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] coincidenza dell’avvio dell’Assemblea del clero diFrancia, convocata nell’ottobre del 1681, il nuovo Rotta, L’accademia fisico-matematica Ciampiniana: un’iniziativa diCristina?, in Cristinadi Svezia. Scienza ed alchimia nella Roma barocca, Bari ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] nascita del delfino diFrancia - "alle Sacre Reali Maestà Cristianissime del re e regina diFrancia dal cardinale Ottoboni, di cui si ignora il titolo) per festeggiare l'onomastico dell'imperatrice Elisabetta Cristina; con il già ricordato duca di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] si attenesse anche in questa occasione a criteri di moderazione, la Francia decise contro di lui l'esclusiva per il futuro conclave.
Durante la permanenza a Roma di Michele Molinos l'A., come Cristinadi Svezia che scelse il prete spagnolo quale ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] . Il ruolo di Verrua a Bruxelles, in effetti, fu quello di fungere da tramite tra Olivares e la regina madre diFrancia. Fu in durante la contestata reggenza di Maria Cristina dal 1638, la stessa Savoia attraversò un periodo di guerra civile in cui ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] tutta Italia e valicò le Alpi, sicché lo stesso re diFrancia Enrico IV e la regina Maria de' Medici inviarono due lettere al granduca Ferdinando I e alla granduchessa Cristina per chiedere loro di mandare il "concerto Caccini" al completo. Dopo aver ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....