FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] del refettorio di S. Michele in Bosco, e l'arrivo della pala di F. Salviati nella chiesa di S. Cristina costituiscono una al F. il disegno con Carlo VIII re diFrancia nomina Camillo Vitelli duca di Gravina (Oxford, Christ Church; ibid.), mentre gli ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] invece dello stesso Francesco Maria Borzone, a lungo attivo in Francia, che si trovava a Roma intorno alla metà del secolo. ad indicem; B. Canestro Chiovenda, Cristinadi Svezia, il Bernini, il G. e il libro di appunti di Nicodemus Tessin d.y. (1687 ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] secondo s'impegnava, di conseguenza, a non arrecare più danni alle terre di C., riaccolto "en ses bonnes graces" dal re diFrancia.
D'un alleato sontuoso sino all'allucinazione, organizzato in onore diCristinadi Svezia il 27 nov. 1655; valenti ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] Collegio romano la frequenza dei corsi di filosofia e retorica, assistendo alle lezioni diFrancisco de Toledo, Juan Perpinyá e Benito a Benedetto Castelli di Galilei, archetipo della più nota Lettera a Cristinadi Lorena e implicitamente ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] però ottenerne il titolo.
Nel 1600 il M. guidò le galere toscane che portarono in Francia Maria de’ Medici per le nozze con Enrico IV. Accompagnavano Maria, fra gli altri, Cristinadi Lorena e don Antonio de’ Medici. L’anno seguente il M. lasciò la ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] fedele Martino I d'Aragona, Enrico III di Castiglia e Carlo VI diFrancia. In questo contesto B. mosse i primi 05; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 165-68.
(traduzione di Maria Cristina Coldagelli) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] stessi anni, all’origine della sensazionale conversione al cattolicesimo diCristinadi Svezia che, dopo la rinuncia al trono, si dell’Accademia diFrancia, fondata da Colbert per consentire ai giovani artisti francesi più meritevoli di studiare dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] maestro.
A parte l'Apparizione di Cristo a una santa nella chiesa di S. Cristina a Bolsena, le poche circa. Un'opera di grande rilievo doveva essere infine la tavola, oggi perduta, raffigurante l'Incontro tra il re diFrancia Giovanni il Buono e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] riunitisi intorno alla poliedrica personalità diCristinadi Svezia; questa si propone di contrastare il mauvais goût dei della storia diFrancia – i Discorsi sull’uomo (1738) e La legge naturale (1756) – poemi filosofici di impianto schiettamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristinadi Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] stranieri (tranne quelli di Piemonte, Francia e Inghilterra) avevano seguito di Maria Sofia nel '69, con la speranza della nascita di un erede, accesero tra i legittimisti nuovi entusiasmi, presto però delusi perché nacque una femmina, Maria Cristina ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....