FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] frequentazione diCristinadi Svezia, la cui dimora era abbellita da arazzi, tappezzerie e pitture già razziati nel sacco di e per l'onor suo e per quello diFrancia), F. il 23 ottobre era di nuovo a Casale. Di qui si portò a Tortona, ad attendervi ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] , che nel 1623 scriveva a un libraio italiano di inviargli lavori del G.; le frequenti esecuzioni romane di suoi madrigali presso i Barberini e, più tardi, alla corte diCristinadi Svezia (v. lettera di A. Scarlatti del 1706, in Fabbri, 1961); o ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] . Giovanni e Paolo. Ma il C., "ritornato diFrancia con fermissimo proponimento di non affaticar(s)i più in oppere teatrali", gli teatro d'opera pubblico, il Tordinona voluto dalla regina Cristinadi Svezia, furono lo Scipione (8gennaio) e il Novello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] di Galilei, che in nome della libertà della ricerca scientifica scrive a Cristinadi Lorena segnalando la differenza tra «libro di Dio Inghilterra (a Londra c’è una loro Chiesa) alla Francia, alla Polonia, alla Transilvania. È la grande questione ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Bernis, due Cantate per la nascita del Delfino diFrancia, con musiche di Domenico Cimarosa e Antonio Boroni, e, nello figli della sorella Maria Cristina e del notaio Domenico Matteo Camerani, imprigionati con l’accusa di aver fatto fuggire due ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] bel nome, scritto per il matrimonio di Carlo III con Elisabetta Cristinadi Brunswick-Lüneburg, fu la prima opera , Roma 1715, 1716; Jefte, Roma 1715, 1716; La Conversione di Clodoveo re diFrancia (C. S. Capece), Roma 1715, 1716; La Ribellione d ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] serenissima mad. Cristinadi Lorena (La disfida di Golia,La liberatione di S. Pietro,Il leone di David,Il diluvio,La conversione di s. di Maria de' Medici con Enrico IV diFrancia - il C. diventa gentiluomo del granduca di Toscana, senza obbligo di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] intèressées dans la fuitte", pretendendo che lo stesso re diFrancia s'adoperi, appunto, "ou a faire revenir p. 421 n.; III, pp. 80-84, 699 n. 1; A. Cametti, Cristinadi Svezia, l'arte musicale e gli spettacoli…, in Nuova Antologia, 16 ott. 1911, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] (21 dicembre 1613), a Piero Dini e alla granduchessa Cristinadi Lorena, Galilei ingaggia una serrata difesa dell’autonomia della e, se si vuole, la conformità legale del processo.
In Francia Descartes non era l’unico a chiedersi se la condanna fosse ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di giovani italiani alla ricerca di un eldorado dove realizzare il proprio sogno di vita e professionale. Due anni più tardi è stato Woody Allen con il suo Vicky Cristina ).
Dopo la stasi nel periodo diFranco, l’attività urbanistica e architettonica ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....