BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] acutamente l'agente aragonese a Roma, Garcia Miguel de Ayerbe, priore di S. Cristina, B. XI si trovava a suo agio solo con i domenicani e radicale. Continuarono infatti a tramare con il re diFrancia contro il papa e, particolare assai più grave, ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] corrispondente di quella Accademia, finché Colbert, tramite il conte Graziani, ministro del duca di Modena, non lo fece invitare in FranciadiCristinadi Svezia, che l'avrebbe voluto a Roma per dirigere un osservatorio che aveva intenzione di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] A tre tappe dalla fine Vietto ha solo 1′34″ sull'italiano diFrancia Pietro Brambilla e quasi 4 minuti su Ronconi, ma davanti alla sua raggiunge Pantani che fugge, poi però crolla sul Santa Cristina. Finisce a 3′30″ da lui guadagnando sulla maglia ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] all'età di diciannove anni per la giovane sposa di un cospicuo cittadino olandese, Cristina Emerenzia Imholf, carattere sperimentale mancando da noi una tradizione teatrale come è quella diFrancia, han dimostrato che la poesia dell’A. ancora è atta ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] a cavallo in occasione dell'arrivo della regina Cristinadi Svezia a Roma.
Dalle corti principesche e dalle accademie cittadine si diffuse in tutta Europa l'equitazione italiana, tanto che anche in Francia, in Austria e in altri paesi sorsero centri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] conoscenza e finì come filosofo di corte presso la regina Cristinadi Svezia. Nonostante provenissero da de physique (1671) di Jacques Rohault, erano effettivamente usati per l'insegnamento della filosofia naturale, sia in Francia sia in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] al Campidoglio e all'Accademia diFrancia. Per qualche tempo lavora anche nello studio di P. Batoni. Tutto viene collocazione nella chiesa degli agostiniani a Vienna del Sepolcro di Maria Cristina aveva destato le critiche degli artisti locali; e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] era divenuto frequentatore assiduo di illustri ambienti mondani, primo fra i quali il salotto della principessa Cristinadi Belgioioso. In quel poste dal B. (egli voleva scrivere solo per la Francia e possibilmente per il Grand'Opéra, ed era deciso a ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] regioni privilegiate dal punto di vista della raccolta fossero quelle di cui si era consolidato un corpus a opera di uno studioso, come «per la Sicilia il Pitré con i 4 voll. di Fiabe e racconti popolari, per la Calabria il DiFrancia e il Lombardi ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] che ha ora il suo centro in palazzo Riario, dimora della regina Cristinadi Svezia. Mentre a S. Luigi dei Francesi prosegue l'ascesa verso Dopo una particolareggiata spiegazione tecnica e giudizi di "Franco Foggia, Antimo Liberati, Matteo Simonelli, ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....