Famiglia italiana, d'origine toscana, legata ai Medici e trasferitasi in Francia, dove trascrisse il proprio nome alla francese, e diede nel sec. XVII numerosi prelati e diplomatici. Antonio, vescovo di [...] di Enrico IV diFrancia con Maria de' Medici e fu fatto grande elemosiniere del regno, e quindi, nel 1611, cardinale. Morì in Roma il 4 luglio 1621. Altri della stessa famiglia furono vescovi di Béziers; Pietro, figlio di Francesco e diCristina ...
Leggi Tutto
Nacque dal duca Francesco I a Nancy il 18 febbraio 1543, e ivi morì il 14 maggio 1608. Mortogli il padre nel 1546, rimase sotto la tutela della madre, Cristinadi Danimarca (già vedova di Francesco Maria [...] II occupò Metz, Toul e Verdun, fu condotto alla corte diFrancia. Nel 1559 sposò Claudia diFrancia, figlia di Enrico II; nel 1560 infine tornò nei suoi stati, di cui, da allora cercò di migliorare le condizioni. Seguì tuttavia da vicino i torbidi ...
Leggi Tutto
Morto il 7 gennaio 1655 Innocenzo X, gli fu dato successore, il 7 aprile, il cardinale Fabio Chigi. Questi, nato a Siena il 12 febbraio 1599 dalla famiglia del celebre banchiere Agostino, aveva rappresentata [...] Lorenzo Bernini. Accolse a Roma, sulla fine del 1655, Cristina, regina di Svezia, convertita al cattolicismo. Continuò la lotta contro il giansenismo francese. Osteggiato costantemente dalla Francia, fu in lotta aperta col cardinal Mazzarino e poi ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] subalpino, posto tra la Francia rivoluzionaria e l'Austria infida; onde intorno ai duchi di Aosta non tardò a gemelle; Maria Cristina (1812-1836; v.); spose rispettivamente a Francesco IV, duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando ...
Leggi Tutto
Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] , si rifiutò anzi di riconoscere i mutamenti introdotti dalla sorella Maria Cristina in Spagna, sostenendo di navi. Una serie di trattati di commercio con l'Inghilterra, con la Francia, con la Sardegna inaugurarono un sistema illuminato di ...
Leggi Tutto
Primogenito di Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, nacque il 14 luglio 1610. Quando morì il padre, non aveva che undici anni e il governo dello stato fu affidato alla nonna Maria Cristina e alla [...] a scopo difensivo, fu costretto invece a combattere. Dare senza ricevere era il risultato della sua politica di assoluta neutralità contrappesata tra Francia e Spagna, politica a cui lo costringevano le stesse condizioni del paese; ma ciò non evitava ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] diFrancia vennero ribaditi con forza i principi episcopalisti in materia di giudizio intorno a questioni dottrinarie e di 741 ss.; Anonimo, Istoria degli intrighi galanti della regina Cristinadi Svezia, a cura di B. Odier - G. Morelli, Roma 1979, pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] per riaffermare la funzione del re di guida e di controllore della Chiesa diFrancia, il fronte degli oppositori si era ultima opera rappresentata a teatro Barberini in onore diCristinadi Svezia, musica di M. Marazzoli e scenografie del Grimaldi). ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Modena nel tentativo di scongiurare un nuovo focolaio di guerra tra Francia (appoggiata dal duca di Modena e da quello di Savoia) e Spagna. Alla fine dello stesso anno si adoperò molto per dare adeguata accoglienza alla regina Cristinadi Svezia che ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] 'intervento della Francia e l'inserimento della rivolta nel quadro generale della guerra d'Olanda. Sta di fatto che il divenne membro dell'accademia formata dalla regina Cristinadi Svezia.
Su richiesta di questa, forse per le difficoltà finanziarie ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....