Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] moglie di Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò Vittorio Amedeo I duca didiFrancia del Davila. Tra le memorie, i Mémoires-Journaux di Pierre de l'Estoile, i Mém. d'Estat del Villeroy, di Margherita di Valois, di Cheverny, di Bassompierre, di ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] 'unica figlia, Catherine signora di Pomponne, del Le Fèvre de la Boderie, ambasciatore diFrancia, ebbe da lei parecchi figli 1653; Maria di S. Chiara, morta nel 1642; Maddalena di S. Cristina, morta nel 1649; e la madre di tutte, Caterina di S. ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] . La ricostruzione continuò dopo la morte di Carlo Felice nel 1831, per cura della vedova Cristinadi Borbone: la coppia reale volle infatti essere sepolta ad Altacomba. Nel 1860, ceduta la Savoia alla Francia, Altacomba rompeva i suoi legami con ...
Leggi Tutto
Nato il 13 novembre 1504, morto il 31 marzo 1567. Successe nel 1509 al padre Guglielmo II; tennero per lui la reggenza prima gli stati e poi l'energica madre Anna di Meclemburgo; e solo nel 1518 egli prese [...] Cristinadi Sassonia, sposò nel 1540 la damigella di corte Margherita von der Saale, con l'approvazione diCristina e col consenso di con l'Inghilterra e con la Francia e di non accettare nella lega il duca di Clèves. Tutto questo peggiorò assai la ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] Russia e contro i Potocki, i quali, partigiani della Francia, difesero più a lungo la causa del re Stanislao prima moglie, principessa Maria Amparo, figlia della regina Cristinadi Spagna, Ladislao ebbe un figlio Augusto, religioso salesiano ...
Leggi Tutto
Figlio di Augusto II e diCristinadi Brandeburgo, nacque nel 1696. Morto Augusto II, un sano movimento nazionale culminò nell'elezione di Stanislao Leszczyński, eletto questa volta a grandissima maggioranza, [...] dell'Austria, della Prussia e della Russia; e l'intervento militare di quest'ultima finì per assicurare la corona ad Augusto III (1733-1763). La Francia rispose con la guerra di successione di Polonia e attaccò l'Austria sul Reno e in Italia. La ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] , invece che alla nipote Isabella II, nata nel 1830 dal quarto matrimonio di Ferdinando VII con la principessa Maria Cristina delle Due Sicilie. Mentre i governi diFrancia e d'Inghilterra riconoscevano subito la regina sotto la reggenza della madre ...
Leggi Tutto
Nacque a Reval (ora Tallinn) il 15 ottobre 1622 da Iacopo, di famiglia originaria della Linguadoca e venuta nei paesi scandinavi nella seconda metà del sec. XVI. Pontus de la Gardie s'era infatti posto [...] tutori diCristinadi Svezia nella sua minore età. Magnus aveva così aperta la via agli onori, facilitatagli ancora dal fatto di essere diventato il favorito diCristina; e fu infatti a 24 anni inviato in missione diplomatica straordinaria in Francia ...
Leggi Tutto
GRADI, Stefano
Eleonora Zuliani
Erudito, poeta, diplomatico. Di famiglia patrizia che già aveva dato un monaco Basilio (morto nel 1595), teologo e grecista, nacque nel 1613 a Ragusa di Dalmazia, ove [...] a buon diritto fu chiamato "restauratore di Ragusa". Da Alessandro VII fu inviato in Francia come segretario del card. Chigi; a e versatile e di vastissima cultura, brillò nelle dotte riunioni di Alessandro VII e diCristinadi Svezia, specie come ...
Leggi Tutto
SALMASIO, Claudio (Claude Saumaise)
Erudito, nato a Semur-en-Auxois (Borgogna), il 15 aprile 1588, morto a Spa il 3 settembre 1653. Il padre, Benigno, era consigliere al parlamento e incline a novità [...] restare piuttosto che accettare i ripetuti inviti a tornare in Francia fattigli dal Condé, dal Richelieu e dal Mazzarino. L'avere sostenuto Carlo I d'Inghilterra gli procurò un invito da Cristinadi Svezia, ma il S. rimase poco alla sua corte (1650 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....