LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] al palazzo e reimpiegati nell'ex monastero di Santa Cristina a Bissone, e brani di intenso classicismo, rivisitato trono tra santi affrescata sul lunettone dell'arcone tra la quinta campata della navata centrale e l'abside dell'abbazia di Viboldone. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Ad Adrianopoli l'insegna della c., ovunque apparisse sul campo di battaglia, provocava la fuga di nemici; l' della vita della Bibbia di Leone sakellários, la c.d. Bibbia della regina Cristina di Svezia, degli inizi del sec. 10° (Roma, BAV, Reg. gr ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di S. Pietro in Vincoli, di S. Bartolomeo (od. S. Cristina), di S. Margherita, di S. Maria Vergine, di S. pittura a Pisa dalle origini alla 'bella maniera', Pisa 1994; E. Tolaini, Campo Santo di Pisa: progetto e cantiere, RINASA, s. III, 17, 1994, ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] 1877 (rist. Oviedo 1988); J.B. Lázaro, Ermita de Santa Cristina de Lena (Oviedo). Reseña de las obras hechas para su restauración, mantennero vive fino alla fine del 16° secolo.Nel campo dell'architettura civile e militare il panorama artistico è ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] sino a pochi anni or sono; inoltre rimangono tuttora in piedi a Campi Salentina la basilichetta di S. Maria dell'Alto, a Patù quella, di l'Annunciazione nella chiesa-grotta delle Ss. Marina e Cristina a Carpignano Salentino, che recano la data 6467, ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] o quelli provenienti dalla reggia di Corteolona reimpiegati a Santa Cristina e Bissone, presso Pavia (Romanini, 1988, p. 218ss.; 1989, pp. 319-371; P. Micalizzi, Scultura e architettura nel Campo dei Miracoli a Pisa, Storia della città, 1989, 48, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Clemente IX il F. ebbe un notevole successo nel campo dell'ingegneria idraulica: nel 1669 il suo progetto per e F. Della Valle. Innocenzo XII volle invece uno splendido sepolcro per Cristina di Svezia, per il quale il F. eseguì con successo anche i ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] della sede civica, anche l'approntamento di fortificazioni (fossato di Campo Camino e porta di S. Maria in Pertica). Le porte che in quelli reimpiegati nell'ex monastero di S. Cristina a Santa Cristina e Bissone, nei pressi di P., la suggestione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] portale sud, lo splendido portale ovest o il cenotafio dei ss. Vicente, Cristina e Cristeta in quella di San Vicente di Ávila, nonché il monastero di Aguilar de Campo (Palencia), sono tra le più rilevanti del Tardo Romanico castigliano.Anche al di ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] superiori al vero, ora perduto, che il B. scolpì per Cristina di Svezia. Negli ultimi mesi di vita l'artista si dedicò al impegnati dal "concetto". I massimi risultati in questo campo furono raggiunti nelle opere del quarto e quinto decennio ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...