FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] anni il suo impegno editoriale e pubblicistico finì col diventare frenetico. Nel 1780 decise di impegnarsi personalmente nel campo della stampa. La regolamentazione dell'arte della stampa gli impediva tuttavia di figurare in prima persona. Le norme ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] e i fratelli dal nonno materno Giovanni Battista Bedoni, ciabattino in Campo de’ Fiori e poi dallo zio don Carlo, fratello della vedova Isabella, seconda moglie di Francesco I e madre di Cristina, regina di Spagna. Nel 1841 il capitolo generale della ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] a Roma, città in cui ben presto si affermò nel campo della ritrattistica, raggiungendo fama europea.
Pulzone fu allievo di Jacopino , che aveva già effigiato come cardinale, e della consorte Cristina di Lorena, ora agli Uffizi e a Palazzo Pitti, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] ), futuro re di Sardegna dopo Carlo Emanuele; Maria Cristina Giuseppina (1760-1768); Maurizio Giuseppe Maria duca di struttura che doveva riprodurre gli schieramenti degli uomini sul campo, alternando unità di stranieri a unità di soldati nazionali ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] . Vaticana, Chigi, Q.V.57), alla presenza della regina Cristina di Svezia e di un folto gruppo di cardinali da lei invitati quella diplomatica, che lo vide costantemente schierato nel campo francese. Riflette bene questo intreccio fra musica e ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] a celebrare le nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina di Lorena (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 31; Galassi quest’ultimo (Boccardo, 1995), esempio della sua capacità anche nel campo della ritrattistica è il Ritratto del doge Lorenzo Sauli con il ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] sulle chiese di S. Martino in Speculo e di S. Cristina - site in territorio piacentino, ma aggregate alla diocesi di 1911, pp. 354 s., 418-420, 455-456, 524; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, III, Piacenza 1651, pp. 363 s.; L. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] adiacenti. Qui nel 1655 fu ospitata la regina Cristina di Svezia, giunta in visita ai luoghi francescani della pp. 227, 233; B. Toscano, Pittura del Seicento in Umbria: un'indagine di campo, ibid., pp. 34, 52 n. 84; Id., La pittura in Umbria nel ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] per i filippini della Madonna di Galliera, per la chiesa di S. Cristina (Lenzi, in corso di stampa) e di alcuni suoi disegni per fuori di Bologna. Oretti attribuisce la sua valentìa nel campo dell’architettura addirittura alla città di nascita, «dove ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] nel febbraio 1824. Imbarcato sulla fregata a vela Cristina, si distinse nella campagna del settembre 1825 contro lo chiamò a far parte della sua casa militare come aiutante di campo onorario, e in pari data fu destinato all’incarico provvisorio – che ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...