• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Biografie [275]
Storia [111]
Arti visive [104]
Religioni [45]
Letteratura [39]
Diritto [32]
Musica [30]
Diritto civile [20]
Geografia [17]
Temi generali [19]

PANNEGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNEGGIO Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Bruno Maria APOLLONJ * . Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] reazione nazionale dorica porta all'abbandono, anche in questo campo, delle raffinatezze di gusto ionico di moda sotto i di una solenne cerimonia funebre ivi celebrata in memoria di Cristina di Svezia. Durante quella cerimonia un cero acceso cadendo ... Leggi Tutto

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia Sture BOLIN Pompilio SCHIARINI Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] tornava a formarsi dietro i drappelli dei suoi moschettieri. Sul campo di battaglia l'unità tattica era la brigata formata su con Maria Eleonora di Brandeburgo, G. A. ebbe la figlia Cristina, che gli succedette sul trono di Svezia. Bibl.: G. Cronholm ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia (2)
Mostra Tutti

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob

Enciclopedia Italiana (1935)

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] tratto dalla sua posizione stessa di caposcuola a cercar di estendere il campo e i modi della sua poesia, e, in una produzione a le tragedie Dina (1842, su Korfitz Ulfelt e Leonora Cristina), Landet fundet og forsvundet (Terra trovata e svanita, ... Leggi Tutto
TAGS: CANUTO IL GRANDE – MADAME DE STAËL – ROMANTICISMO – TORDENSKJOLD – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob (1)
Mostra Tutti

LETTERATURE MIGRANTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURE MIGRANTI. Elisabetta Sibilio – La letteratura mondo. Bibliografia La letteratura mondo. – Nell’ultimo decennio, negli studi letterari, ci si è allontanati sempre di più dalla nozione di [...] che mostra con più evidenza mutazioni ed evoluzioni del campo letterario e dei suoi rapporti con il mondo, tanto scrittori italiani di ‘seconda generazione’ come Igiaba Scego o Cristina Ali Farah. Bibliografia: S. Rushdie, Imaginary homelands, ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – SALMAN RUSHDIE – IMPERIALISMO – IGIABA SCEGO – REGNO UNITO

TALENT SHOW

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TALENT SHOW. Daniela Amenta – Da Pop idol ad America’s got talent. X Factor e The voice. Bibliografia Da Pop idol ad America’s got talent. – Il primo vero t. s. fu Pop idol che nacque in Gran Bretagna [...] 26 anni, per individuare astri nascenti e nuove star in campo musicale. Al vincitore veniva offerto un contratto da un milione parlato di «sorellanza a vita». La carriera pop di suor Cristina è proseguita in seguito e nel dicembre 2014 l’ha vista ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – FRANCESCA MICHIELIN – FESTIVAL DI SANREMO – VICTORIA CABELLO – MARIA DE FILIPPI

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Valmalenco (962), Roncobello (1009), Oltre il Colle (1030), Campo dei Fiori (1033), Aprica (1060), Schilpario (1124), Parco ), Ortisei (1234), Dobbiaco (1240), Sesto (1311), Santa Cristina (1428), Carbonin (1437), San Valentino alla Muta (1470), ... Leggi Tutto

MÜLLER, Herta

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MÜLLER, Herta Cecilia Causin Scrittrice tedesca, nata a Niţchidorf (Romania) il 17 agosto 1953. Figlia di tedeschi residenti nella regione del Banato, narrò nei suoi romanzi le vicende delle popolazioni [...] esperienza dell’amico poeta Oskar Pastior (1927-2006) e fortemente sentito dall’autrice poiché la madre era stata deportata in un campo di lavoro sovietico; Cristina und ihre Attrappe oder Was (nicht) in den Akten der Securitate steht (2009; trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAE CEAUŞESCU – RICHARD WAGNER – LINGUA TEDESCA – HERTA MÜLLER – TIMIŞOARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Herta (2)
Mostra Tutti

VITELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] i V. si illustrarono pure nella carriera ecclesiastica e nel campo degli studî e dell'arte: Vitallozzo (1532-68), figlio che dal suo pronipote Giovanni fu poi donato alla regina Cristina di Svezia. L'illuminato mecenatismo con cui questa stirpe volle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI (1)
Mostra Tutti

SOLARO del BORGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARO del BORGO . Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] che combatté a Staffarda e Orbassano e fu fatto maresciallo di campo e collare della SS. Annunziata (morto nel 1698); Carlo corte di Francia nel 1642 come inviato della duchessa reggente Cristina, e vinse gli Spagnoli che assediavano Asti. Fu creato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARO del BORGO (1)
Mostra Tutti

LUCCHESI-PALLI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCHESI-PALLI Giuseppe Paladino . Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] seguito alle nozze di Fabrizio con Eleonora del Campo e Grimaldi, passò in questa famiglia il principato di Campofranco, che Brasile e in Spagna, dove divenne caro alla regina Maria Cristina al segno che il ministro F. Calomarde credette bene farlo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 68
Vocabolario
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali