GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Filiberto di Savoia, per trattare il matrimonio della principessa Cristina di Lorena, nipote di Caterina de' Medici, le simpatie del partito cattolico e compì una definitiva scelta di campo a favore di Enrico III e Caterina de' Medici. Il potere ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] risulta rilevante che molte artiste abbiano ormai risonanza anche nel campo della pittura.
Tra quelle che perseverano su una via dedicata alla scultura in senso stretto si ricorda la spagnola Cristina Iglesias (n. 1956). Il fatto di guardare al di là ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] alla dinastia. Quando nella primavera 1589 sposò Cristina di Lorena, nipote di Caterina de’ Medici . partì nell’autunno 1595, come si ricava dalla dedicatoria a Diego de Campo, gentiluomo di camera del papa, nel suo Settimo libro de madrigali a cinque ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] presenta molti tratti che ne fanno un campo specialmente sensibile a una prospettiva sociolinguistica, data Ruggiero, Roma, Bulzoni, 2 voll., vol. 1º, pp. 11-53.
Lavinio, Cristina & Lanero, Gabriella (a cura di) (2008), Dimmi come parli … Indagine ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] de Castellane d’Allemagne (1607 ca.-1686), dame d’atour di Cristina di Francia dal 1642 al 1663. Il 12 maggio 1673 Carlo Carignano - Soissons, nell’ottobre del 1703 passò nel campo anglo-asburgico. Inghilterra e Olanda persuasero l‘imperatore a ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] archeologici di Roma antica anche grazie ai suoi studi assidui sul campo: si sa infatti che tra il maggio e il giugno Gaddi, allestì gli apparati effimeri per le nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena (cfr. Borsi, 1974, p. 317). In quel periodo ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] nei centri di ricerca. È considerata come invenzione una soluzione nuova e originale di un sentito problema tecnico in campo industriale.
La normativa distingue il concetto di invenzione dalla scoperta, definendo quest’ultima come il risultato di una ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] fin dal 1615, stabiliva che la granduchessa Cristina e l'arciduchessa Maria Maddalena fossero dichiarate tutrici all'inizio del sec. XVII e gli interventi di C. in questo campo forniscono indicazioni [L. Ximenes], Esame dell'esame di un libro sopra ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] la vecchia questione dell’allumiera, e l’8 febbraio, dal campo militare di San Germano, ne ottenne dal nuovo re Ferdinando fronte a Porta Nolana, le rendite della terra di Santa Cristina e parte della gabella del bondinaro presso la Dogana Maggiore ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] lettera del 1606 in cui Galileo raccomanda l'Acquapendente a Cristina di Lorena ella viene presentata come una fanciulla di circa suoi oriffinali contributi nel campo della anatomia, anche comparata, e dell'embriologia, campi nei quali egli lavorò ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...