CRISTINAdiFrancia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re diFrancia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] sposerà la nipote Maria Ludovica, primogenita diCristina. Infine i due principi si impegnano ad entrare al servizio del re diFrancia: Tommaso al comando di un esercito franco-sabaudo.
Se il successo della guerra civile di C. contro i cognati non fu ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e diCristinadi Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] che la stessa politica clientelare e discriminatoria diCristina aveva contribuito a rinfocolare.
Nel Consiglio ducale corsa ai ripari ottenendo prontamente l'aiuto di Berna e di Zurigo mentre la Francia s'era interposta ancora una volta per sopire ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II diFrancia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] vecchie regole del gioco. Il matrimonio fra l'erede Vittorio Amedeo e CristinadiFrancia, figlia di Enrico IV (10 febbr. 1619), rese evidente in quale direzione il duca di Savoia intendeva muoversi, tanto più in coincidenza con i vasti disegni da ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Boll. stor-bibl. subalpino, XLII (1940), p. 18;R. Quazza, Tommaso di Savoia-Carignano nelle campagne di Fiandra e diFrancia..., Torino 1941, p. 273;G. Datta-De Albertis, CristinadiFrancia…, Torino 1943, pp. 259, 333;R. De Mattei, La dignità della ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] governo sabaudo intervenne a più riprese sul B. perché modificasse la non gradita versione di taluni avvenimenti che avevano avuto per protagonisti la reggente CristinadiFrancia e Carlo Emanuele II. Il B. seppe abilmente mercanteggiare e il governo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] 'importanza che il cardinale, invaghitosi del progetto (e dei manoscritti), scrisse più volte alla duchessa reggente di Savoia, CristinadiFrancia, sorella di Luigi XIII, certo del suo appoggio, e affidando l'impresa al Mazzarino allora a Torino. Ma ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] iuvarriana. Pure al C. spetterebbe per ragioni stilistiche (non suffragando l'ipotesi alcun documento) la volta del gabinetto diCristinadiFrancia con imprese dei Savoia.
Il Vesme riporta una lettera del C. al duca del 16 giugno 1650 relativa al ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] nel 1610.
Nel 1608 il D. era a Napoli, dove pubblicò Il I Libro di villanelle a tre voci dedicandolo al viceré J. A. Pimentel. Tra il 1608 e occasione delle nozze di Vittorio Amedeo di Savoia con Maria CristinadiFrancia, figlia di Maria de' Medici ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] una sistemazione a Roma, dove si trasferì nuovamente verso la fine del 1631.
Conosciuta la sua fama di ritrattista, CristinadiFrancia, duchessa di Savoia, richiese i suoi servizi a Torino. Nel novembre 1632 la G. giunse nella città piemontese, dove ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] , in relazione coi piani d'ingrandimento della città ma soprattutto con le nozze (1618) dell'erede al trono con CristinadiFrancia. La retrodatazione prova che a breve distanza dalla morte del Vitozzi il C. era coordinatore e autore delle principali ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....