ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] un a. raccolto in Sicilia, la palma e l'ancora; su un a. da Tusculum, il Buon Pastore; Vittorie e monogramma di Cristo, la croce tra le lettere Α ed Ω; a volte accanto a figurazioni pagane sono state trovate figurazioni cristiane: può trattarsi forse ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] , fra questo e la basilica donatista, più lontano ancora verso S-O, dove si distende anche un ampio sepolcreto cristiano: le tombe, oltre diecimila, sono per la massima parte alla cappuccina, poche a sarcofago.
Dei primi tempi bizantini, costruita ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] a cupola su pianta centrale. Un confronto più accurato delle basiliche georgiane, che vengono di solito assegnate al gruppo cristiano-orientale, con i monumenti siriaci, mesopotamici e armeni, rivela che nel loro sviluppo storico esse hanno elaborato ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] conservatori di S. Maria di Loreto, di S. Onofrio a Capuana, della Pietà dei Turchini, dei Poveri di Gesù Cristo, nati come istituzioni benefiche di assistenza per gli orfani, inserirono tra le attività quella di formazione di giovani cantanti e ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] (AN), sostenuto rispettivamente da due coalizioni composte da Forza Italia (FI) e AN e da FI, AN, CCD (Centro Cristiano Democratico) e Cristiani Democratici per la Libertà (CDL). Nelle elezioni del 2001 è stato eletto Emilio Floris, sostenuto da FI ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] dopo un accordo raggiunto a fine gennaio con 28 partiti − fra cui i ricostituiti Partito nazionale democratico-cristiano contadino (Partidul National Tărănesc-Creştin şi Democrat, PNTCD), Partito nazionale liberale (Partidul National Liberal, PNL), e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di Maragha (1197), dei minareti ghaznavidi. Nell'Occidente islamico l'esempio più noto è la moschea di Bib Mardum (chiesa di Cristo de la Luce) a Toledo, del 1000. Di antica tradizione, il rivestimento ceramico compare in Iraq nel IX secolo, per poi ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] antica vide il suo periodo di massimo sviluppo urbanistico quando era capitale dell'Impero romano, intorno al sec. 2° dopo Cristo. Successivamente venne racchiusa, tra il 271 e il 275, dalle c.d. mura aureliane, che costituiscono la più tarda delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] e alla tecnica (i factilia), che potevano imprigionare lo spirito umano nelle apparenze del mondo sensibile. Tuttavia, il buon cristiano non doveva trascurare le conoscenze utili alla vita della città, come, per esempio, la medicina e il diritto (De ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] metà del Novecento, la palma della primogenitura è generalmente assegnata alle Storie monastiche e a quelle della Passione di Cristo che rivestono la cripta intitolata ai ss. Isacco e Marziale nella chiesa urbana di S. Ansano, datate, per induzione ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...