L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] il 1726, e poi il gioielliere P. Lucas (1716) o il capitano F.L. Norden (1737-38), inviato dal re di Danimarca Cristiano VI, e il botanico V. Donati (1759), inviato dal re Carlo Emanuele III. Dall'Inghilterra giunsero R. Pococke (1737) e J. Bruce ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] comportò la variazione della disposizione delle sepolture, preferibilmente disposte in senso est-ovest, la comparsa del simbolismo cristiano (ad es., necropoli di Bois De Butte, Audun-Le-Tiche) e la disgregazione dei nuclei familiari all ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] 2. Epoca cristiana: essendosi fermati gli scavi agli strati superficiali, la maggior parte dei monumenti appartiene al periodo cristiano. Cinque basiliche nella stessa città, una nella necropoli, una nella campagna, costituiscono un insieme di grande ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] l'area originale di Hierapolis. Caratteristica di esse la porta N, fiancheggiata da grandi bastioni, adorna del monogramma cristiano, che ricorda quella di Afrodisiade.
Le mura che circondano H. su tre lati non compaiono sul lato occidentale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] tratta di cause di Dio, sforzatevi, secondo quanto egli ha stabilito, di sottomettere la regia volontà ai sacerdoti di Cristo, non di anteporla, e di apprendere le sacrosante realtà dai suoi presuli piuttosto che volerle insegnare, di rispettare le ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] 'interno (VI sec.).
Di grande interesse le varie aree cimiteriali: S. è fra le poche sedi del mondo cristiano dove possa esser seguito archeologicamente lo sviluppo del culto dei martiri con interessanti aspetti architettonici, come nel cimitero di ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] di donne cristiane. Ma l'ipotesi è infondata. Sappiamo che l'uso della mummificazione perdurò aache nell'Egitto cristiano, tuttavia non esistono testimonianze di mummie con ritratti di defunti, che presentino elementi cristiani inequivocabili. A ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] XV secolo, I-II, Gorle 2000, (con F. Cardini e R. Salvarani); Il futuro dell’archeologia cristiana, in Terzo millennio cristiano. Verifiche e prospettive ecclesiali, a cura di V. Brosco, Napoli 2000, pp. 223-238; La Palestina cristiana. I-VII secolo ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] -Pierre-sous-les-Murs sul posto dell'attuale chiesa di Saint-Rémy; Saint-Seurin conservata fino ad oggi, con cimitero cristiano su una strada rurale, che forse giungeva fino a quello pagano di Terre-Nègre.
Museo. - Un antiquario fu sistemato nello ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] di culto nella tarda antichità con tutta verisimiglianza assai presto l'ipogeo si è trasformato in un luogo di pellegrinaggio cristiano, probabilmente essendosi costruita sopra ad esso una chiesetta - di cui la cappella moderna è solo l'ultima erede ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...