GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] , seguendo e appoggiando in particolare A. Pellizzari, ex popolare, capo partigiano ed esponente del Partito democratico sociale cristiano della Liguria, sorto nel 1943.
In ambito locale, terminato il conflitto, si attivò in sede amministrativa per ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] da Costantinopoli, insistere sull'inderogabile necessità del mantenimento dell'isola di Candia per le sorti del mondo cristiano.
Convinzione questa radicata negli ambienti viennesi: "sanno - osservava il B. - che Turchi, superando gli ostacoli di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] al patriarcato.
Morì a Venezia il 29 nov. 1492 affrontando la morte, almeno secondo quanto scrive Ermolao, con spirito cristiano e platonico. La sua orazione funebre fu pranunciata da Marco Antonio Sabellico.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Marciana, Z ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] Documenti spettanti a principi Estensi ramo ducale-principi non regnanti, bb. 64, 344, 346, 357; D. Gamberti, Idea di un principe cristiano, Modena 1659, 11, ff. 2, 186; III, ff. 1, 419; G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e Turchi ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] al primogenito Francesco, che allora si trovava alla corte di Filippo II a Madrid, nelle quali si professa "un vero cristiano che da Dio riconosce il tutto", ma si dilunga poi nel racconto particolareggiato, realistico e dolente, delle tre morti ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] al D. fu dedicato un anonimo Saggiodel patriottismo civile (Genova 1785), nel quale tornava il parallelo tra buon cristiano e vero patriota; ma al patriottismo repubblicano l'autore attribuiva ormai contenuti sociali più avanzati, affermando che per ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] des preuves qui en établissent la certitude (3 voll.); tre anni dopo pubblicò Il zelo meditativo di un pio solitario cristiano e cattolico (Torino 1774) e infine Le solitaire chrétien et catholique (Fribourg 1778, 2 voll.).
Il D. mostrava di avere ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] farnesiano, chiamato a trasfigurare il dato quotidiano su un piano ideale, composto e fortemente permeato di uno spiritualismo platonico-cristiano. Una prima serie di sonetti a lei dedicati, firmati tra gli altri da Porrino, da G. Cenci, da Molza ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] del cristianesimo, dalle origini fino ai tempi più recenti, si articola intorno ai motivi ispiratori rappresentati dalle convinzioni cristiano-evangeliche e democratiche dell'autore.
Il Vangelo, secondo l'A., sarà sempre la luce eterna del mondo, e ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] di parentela, chiese rifugio in casa dell’ambasciatore e poi a Firenze.
Marc’Antonio, anche se «è un buon cristiano» (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 2981, c. 269r) aveva dovuto rifugiarsi in Germania, presso Antonio Francesco ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...