• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [29]
Religioni [18]
Arti visive [1]

pagano

Sinonimi e Contrari (2003)

pagano [lat. paganus "abitante del villaggio", e più tardi "esponente o cultore del paganesimo"]. - ■ agg. 1. (relig.) [che si riferisce al paganesimo, spec. dal punto di vista dell'ebraismo e del primo [...] partic. nella tradizione dei poemi cavallereschi in cui designa spec. i fedeli dell'Islam] ≈ infedele, maomettano, moro, musulmano, saraceno. ↔ cristiano. b. [chi si richiama a una concezione e pratica di vita tesa alla ricerca dei beni e dei piaceri ... Leggi Tutto

politeismo

Sinonimi e Contrari (2003)

politeismo s. m. [der. del gr. polýtheos "che ha molti dèi"]. - (relig.) [venerazione di più divinità] ≈ [dal punto di vista cristiano] paganesimo, [dal punto di vista cristiano] (lett.) pagania, [dal [...] punto di vista cristiano] (lett.) paganismo. ↔ monoteismo. ‖ enoteismo, monolatria. ... Leggi Tutto

gentile²

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile² [dal lat. tardo, eccles., gentilis agg., gentiles s. m. pl., formato, come il sinon. gentes, sul gr. tà éthnē "i popoli (pagani)", ricalcato a sua volta sull'ebr. göyīm "i popoli (non ebrei)"]. [...] , nei primi secoli del cristianesimo, veniva designato colui che era di religione pagana] ≈ (ant.) gente, pagano. ‖ infedele. ↔ cristiano. ■ agg., lett. [relativo o appartenente ai gentili: gli scrittori g.] ≈ (lett.) gentilesco, pagano. ‖ infedele ... Leggi Tutto

canonizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

canonizzare /kanoni'dz:are/ v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. kanonízō "giudicare secondo le regole, includere in un canone"]. - 1. (eccles.) [inserire nel catalogo dei santi un cristiano dichiarato [...] beato] ≈ santificare. 2. (estens.) [inserire in un canone, conferire autorità di norma: parole ormai canonizzate dall'uso] ≈ consolidare, stabilizzare ... Leggi Tutto

politeista

Sinonimi e Contrari (2003)

politeista [der. di politeismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (relig.) [seguace di una religione politeistica] ≈ [dal punto di vista cristiano] pagano. ↔ monoteista. ■ agg. 1. (relig.) [che segue una religione [...] politeistica] ≈ e ↔ [→ POLITEISTA s. m. e f.]. 2. (relig.) [relativo al politeismo o ai politeisti: religione p.] ≈ e ↔ [→ POLITEISTICO] ... Leggi Tutto

scristianizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scristianizzare /skristjani'dz:are/ [der. di cristiano, col pref. s- (nel sign. 4)]. - ■ v. tr. [sottrarre alla fede e alla religione cristiana] ≈ (non com.) scristianare. ↔ cristianizzare, evangelizzare. [...] ■ scristianizzarsi v. intr. pron. [rinnegare la fede cristiana] ≈ ⇑ abiurare. ↔ cristianizzarsi ... Leggi Tutto

fratello

Sinonimi e Contrari (2003)

fratello /fra'tɛl:o/ s. m. [lat. ✻fratellus, dim. di frater] (pl. poet. frategli e fratei). - 1. [ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel rapporto dell'uno con gli altri] ≈ (ant., region.) frate, [...] , di carità, da comunanza di patria, ecc.] ≈ amico, compagno, (ant., region.) frate, sodale. b. (teol.) [al plur., ogni cristiano in quanto condivide la condizione di figlio di Dio] ≈ genere umano, prossimo. 3. (eccles.) [appellativo di membri di ... Leggi Tutto

martirio

Sinonimi e Contrari (2003)

martirio /mar'tirjo/ (ant. o poet. martire /mar'tire/, martiro, ant. martorio /mar'tɔrjo/) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. martýrion "testimonianza"]. - 1. (relig.) [morte violenta o sofferenze subite [...] da un cristiano pur di non rinnegare la propria fede: il m. di san Lorenzo] ≈ ‖ supplizio, tortura. 2. (estens.) a. [condizione gravemente dolorosa] ≈ calvario, strazio, tormento, tribolazione. ↓ afflizione, dolore, patimento, pena, sofferenza. ↔ ... Leggi Tutto

signore

Sinonimi e Contrari (2003)

signore /si'ɲore/ (ant. segnore) s. m. [lat. senior-ōris "uomo anziano" (compar. di senex "vecchio")]. - 1. [appellativo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge a un uomo] ≈ (ant.) messere, (ant.) [...] a. [nella religione cristiana, l'essere supremo, anche come allocutivo] ≈ Creatore, Dio, Onnipotente, Padreterno. b. [figlio di Dio] ≈ Gesù Cristo. 8. (fam.) [con funz. di agg., sempre anteposto e invar., riferito a cosa, di grande pregio, di elevata ... Leggi Tutto

altare

Sinonimi e Contrari (2003)

altare s. m. [lat. volg. e tardo altare]. - 1. (relig.) [tavola su cui si compiono sacrifici alla divinità] ≈ ara. 2. (eccles.) [nel culto cristiano, tavola riservata alla celebrazione della messa] ≈ (lett.) [...] ara, mensa. ● Espressioni (con uso fig.): andare all'altare ≈ sposarsi; innalzare agli altari ≈ canonizzare, santificare; porre sugli altari ≈ celebrare, decantare, esaltare, glorificare, incensare, magnificare. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cristiano
Chi professa la religione cristiana. Il nome non fu adottato dagli stessi seguaci di Cristo, che nel Nuovo Testamento si chiamano "fedeli, eletti, santi", e anche nei testi patristici più antichi il termine ricorre piuttosto raramente; negli...
cristiano
cristiano Lucia Onder " Di Cristo ": l'aggettivo è riferito a fede (Pd XII 56) e a sentenza (Cv IV XV 9), che sono legate o riguardano la dottrina di Cristo. È indetto di popolo " che professa il cristianesimo ", in Pd XXVII 48 e, in contesto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali