L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] di città poste vicine le une alle altre, a nord di un più antico e più piccolo insediamento romano e cristiano. L'esplorazione del Cairo è stata resa possibile dall'esistenza di eccellenti fonti scritte di periodi differenti, di iscrizioni per ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] Medioevo, interessanti integrazioni si sono avute con l'archeologia islamica e con lo studio dei sistemi difensivi del regno cristiano nei confronti dei califfati arabi. Con il pieno sviluppo dell'archeologia urbana, che ancora una volta muove i ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] lusso, dove i poveri materiali costruttivi restano nascosti dalla ricca ornamentazione.
Fuorché per qualche modesto frammento di sarcofago cristiano, non conosciamo la scultura di questo periodo. Invece, di contro ai miseri reperti pittorici dell'età ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] del cristianesimo (1844-47), opera rimasta incompiuta. Egli fondò inoltre, per incarico ricevuto da Pio IX, il Museo Cristiano Lateranense (1856) e avviò allo studio dei monumenti romani G.B. De Rossi (1822-1894), "fondatore dell'archeologia ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] grazie alla memoria che ne ha lasciato Paolo Diacono (Hist. Lang., VI, 58): numerose fondazioni di basiliche in onore di Cristo, di cui però lo storico longobardo omette le relative localizzazioni; il monastero di S. Pietro annesso alla chiesa di S ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] di significato e quali informazioni trasmettessero al mondo avaro; così è possibile che le raffigurazioni di colombe, di contenuto cristiano a Bisanzio, richiamassero invece negli A. l'immagine dell'anima-uccello, oppure che la figura dell'imperatore ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] Milano, ibidem), di Apione e di Giustino (540; Berlino, Musei). Nella serie dei dittici ecclesiastici conservati del tipo a cinque parti con Cristo e Maria, in generale giudicati lavori orientali del V e VI sec., il d. di Ečmiadzin a Erivan e un d. a ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] fu scoperto un sarcofago di tufo, di notevoli dimensioni, ricoperto di lastre di marmo, evidentemente riadoperato in periodo cristiano. Peraltro, un notevole materiale venne raccolto nel 1876-79 durante i lavori di costruzione della Cappella di S ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] ’intero territorio della Messenia. Tra il 400 e il 600 d.C. la città fu sede di un insediamento cristiano che trasformò radicalmente i complessi dell’Asklepieion e dell’agorà, dove è stata recentemente portata alla luce una basilica protobizantina ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] è simile al precedente, ma con copertura in parte alla cappuccina, in parte a piattabanda.
I più tardi monumenti sono un battistero cristiano databile fra il V e il VII sec. e una chiesa bizantina. Il primo è presso le terme, absidato e con fonte ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...