TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] medaglie.
A Roma collaborò con il pittore inglese Nathaniel Dance, assieme al quale eseguì un Ritratto dell’arpista Cristiano Giuseppe Lidarti dove egli stesso si raffigurò (1757; Yale Center for British art, Paul Mellon collection). Tale sodalizio ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] , fu la controversia rosminiana sorta intorno al 1840,allorché il gesuita Pio Melia, sotto lo pseudonimo di Eusebio Cristiano, aveva scritto contro la filosofia del roveretano con I'imprimatur concessogli da un vescovo toscano, ma negatogli invece ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] arena, e colla spada della divina parola sbaragliamo e atterriamo del tutto questi nemici ostinatissimi del nome cristiano». Tutto il clero avrebbe dovuto concorrere – gli ordini mendicanti sarebbero stati «come truppe ausiliare nel combattere le ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] ; e a lui si è guardato, anche da parte non cattolica, quando si è voluto conoscere quel che il pensiero cristiano dettasse in determinate circostanze» (Mondrone, 1938, p. 490). Nella mente di chi volle chiamarlo a collaborare alla rivista di via ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] dei soldati pontifici. Dopo il fallimento di confuse operazioni contro Giavarino (Győr) e la successiva ritirata dell'esercito cristiano verso Komárom, in novembre, il G. si trovò ancora impegnato in alcuni combattimenti di rilievo presso Vacia (Vác ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] , sono stati riconosciuti quattro successivi strati narrativi composti, rispettivamente, da vicende dell’Europa e del Vicino Oriente cristiano; da ricostruzioni riguardanti la storia regionale con particolare riguardo per Bologna e la Romagna; da una ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] stesso anno, giunse il momento della partenza, il C. riuscì ad ingannare le autorità cinesi facendo partire al suo posto un cristiano giapponese e si recò quindi di nascosto a Fu-an, nella prefettura di Fu-ning, dove una diecina di cristiani, già ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] pontificia, tra i quali i cardinali Alessandro Albani e Fabrizio Ruffo e allacciò stretti legami di amicizia con Giovanni Cristiano Miller.
Originario di Magonza, Miller era arrivato a Roma nel 1774, dopo una fase toscana nella quale era stato ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] , che forma «argine vigoroso per trattenere il corso dei principi vincitori» e, così facendo, «dona la pace al mondo cristiano» (Relazioni di ambasciatori veneti …, p. 913), ma per la sua potenza fondata sul mare. Tra le righe, il paragone ...
Leggi Tutto
TASSO, Ercole
Massimo Castellozzi
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli.
Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] la guida in quanto ‘ministro’ (1598), e il Luogo pio della Pietà Colleoni.
Del 1578 è l’Esposizione della orazione di Cristo (Venezia, Guerra), sua prima opera e unica a esulare dal torchio di Ventura; l’opuscolo, un’aperta ripresa del commento al ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...