PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] in un solo Dio di cui Gesù è il messia (ma senza attributi divini) e ne rispetta i precetti morali può essere definito cristiano e ottenere l’eterna salvezza. Il battesimo è inutile e l’eucarestia non ha altro significato se non il dovere di ciascuno ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] ; lbid., Avogaria diComun, Raspe, reg. 3644, p. I, c. 38v; p. II, cc. 24v-25r; Ibid., Cancelleria inferior, b. 42 (Notaio Andrea Cristiano), Protocollo, a. 1392, c. 46r; b. 44 (Idem), Prot., a. 1398, c. 37r; b. 45 (Idem), Prot., a. 1401, c. 22v; b ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] M.: Bollettino dell’arcidiocesi di Firenze, novembre - dicembre 1915, pp. 161-216; G. Righetti, Il cardinale A.M. M. nella pace di Cristo, in Ieri e oggi, V (1930), pp. 986-1005; M. Tirapani, Il cardinale A.M. M. arcivescovo di Firenze, Firenze 1930 ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] di petizion, Sentenze a giustizia, regg. 7, c. 6v; 32, cc. 95v-96v; 63, cc. 69r-71r; Cancelleria inferiore, Notai, bb. 42 (Andreolo Cristiano), prot. 1392-93, cc. 23r, 34r, prot. 14 (1392-93), a 7 sett. 1392; 52 (Id.), prot. 1422-23, c. 18v; 169 ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] 'autunno del Rinascimento a Venezia, a cura di V. Branca - C. Ossola, Firenze 1991, pp. 359-372; J. de Valdés, Alfabeto cristiano, a cura di M. Firpo, Torino 1994, pp. CLII-CLX; B. Mazza Boccazzi, Ut pictura poësis: Domenico Tintoretto per C. M., in ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] e Costituente nella società del dopoguerra. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca, a cura di G. Rossini, II, Il progetto democratico-cristiano e le altre proposte, Roma 1980, pp. 921-938; F. Boiardi, I bianchi. Gli uomini che hanno fatto la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] religiosi e le confraternite colpevoli di combattersi fra di loro e di fondarsi sulle loro regole più che sul sangue di Cristo. Frati e monaci vi erano accusati di corruzione e di avarizia per la pretesa di vivere di elemosine disprezzando il lavoro ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] della congregazione de Propaganda fide, incaricati di discutere problemi di varia natura emergenti in diverse parti del mondo cristiano. Il 21 luglio 1625 Propaganda esaminò il libro scritto dal dotto persiano Hamet Ben Zin dal titolo Lustrator ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] , p. 365). Errata è l'attribuzione al M. di altre due opere teatrali, una Rappresentatione d'un miracolo del Corpo del Cristo e un'altra Di san Francesco, quando convertì quei tre ladroni che di poi si fecero frati (entrambe Siena 1610), dovuta alla ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] vita a ore 13 il 1 giugno 1846"; ancora nel testamento nel quale esprime il proprio desiderio per un funerale cristiano accompagnato da cento frati e venti preti.
Negli anni Quaranta, insieme alla vendita di stampe calcografiche, iniziò anche quella ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...