COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] di strumento, attraverso il quale si perviene alla coscienza del divino. Significativamente il volume è concluso dalla lirica Cristo, la cui profonda concettuosità non manca di accenti umani nell'aspirazione a disfarsi "del giogo d'ogni fuggevole ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] stanze di Raffaello...,I, Roma 1922), ai quadri bizantini, ai mosaici e alle pitture antiche, agli avori del Museo cristiano (I quadri primitivi della Pinacoteca Vaticana, XI, Roma 1929), alle bolle e alle medaglie plumbee vaticane. Alcune edizioni ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] ) e umanistiche.
Fu in questo contesto, insomma, che il giovane Vallaresso divenne parte integrante di quell’Umanesimo cristiano che caratterizzò la cultura veneto-veneziana a cavallo tra Medioevo ed Età moderna.
Ottenuto il titolo dottorale in ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] , a cura di A. Da Milano, I-II, Roma 1968, ad Indicem; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere, Firenze 1974, p. 372; Id., Il partito cristiano e l'apertura a sinistra, Firenze 1977, p. 267; M. Galizia, Gli scritti giovanili di Carlo Lavagna ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] rientrò in patria. Durante questa prima visita in Libia l'A. si mise subito in luce segnalando la presenza del sepolcreto cristiano di Ain Zara e conducendovi nel corso di alcuni mesi dei brevi sondaggi (L'area cemeteriale cristiana di Ain Zara, Roma ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] 1924; G. Fornaciari, La poesia di G. M., in Rassegna nazionale, L (1928), luglio-settembre, pp. 69-100; M. Zangara, Un carducciano cristiano, in Il Tevere, 4 luglio 1932, p. 3; A. Marpicati, L'ultimo poeta dell'Ottocento: p. G. M., in Id., Saggi di ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] , a cura di M. Naro, Roma 2014, pp. 89-127; G. Ravasi, La teologia narrativa di L. S., in L. Santucci, Una vita di Cristo. Volete andarvene anche voi?, Milano 2015, pp. 5-16; L. S. La libertà e la fede, Atti del Convegno, Firenze-Panzano in Chianti ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] rievoca la figura del sovrano portoghese, ucciso nel 1578 in Marocco mentre combatteva contro i mussulmani, come esempio di principe cristiano che unisce in sé le virtù cristiane e il valore militare.
Nel novembre 1604 il M. andò a Padova per ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] ’insurrezione la possibilità di liberare l’azione ecclesiastica dalle pastoie giuseppine e di impostare la costruzione di un ordine cristiano basato sulla leale cooperazione tra l’autorità politica e l’autorità religiosa. A tal fine Romilli creò una ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] de’ Belli, la musica di un «divertimento musicale» dato nell’Ospedale dei Mendicanti il 4 aprile per la visita di Federico Cristiano di Sassonia, Le muse in gara (le attribuzioni sono dei cronisti coevi; l’ultima aria della cantata fu composta da ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...