TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] della CECA (1950-54) è presso la Fondation Jean Monnet pour l’Europe di Losanna.
S. Bartolozzi Batignani, Dai progetti cristiano-sociali alla Costituente: il pensiero economico di P.E. T., 1932-1946, Firenze 1985; P.E. T. nella cultura politica ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] idee superstiziose e di arretratezza mentale. Se, egli conclude, si tratta di religione del volgo, non estranea anche al mondo cristiano, "la differenza è che presso gli Ebrei son ripieni anche i libri di quelle folli chimere che tra gli altri popoli ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] col rimborso dell’alloggio. Sempre nel 1750 fu infine nominato vicemaestro di cappella. Oltre che in Federico Cristiano, Ristori trovò in Maria Antonia Walpurgis, musicista e compositrice, un’interlocutrice fondamentale. Di lei intonò nel 1748 ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] di rispondere, se fosse stato loro obiettato il divieto, che la Chiesa romana è la garante suprema della dottrina per volontà di Cristo stesso, e che non toglie o aggiunge, ma chiarisce i dogmi a chi non li intende. Afferma di aver trovato Viching ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] . Barone, Note sull'organizzazione amministrativa e la vita delle province nei primi decenni di storia francescana, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen, I, Roma 1974, pp. 57-70; W.R. Thomson, Friars in the cathedral. The first ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Chiesa venne assunto dal C. non solo come compito civile e intellettuale, ma anzitutto come impegno specifico del cristiano che trova nel messaggio evangelico - riletto con perizia filologica e certezza storica - il patrimonio dottrinario al quale ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] ’Ottocento e il primo decennio del Novecento: da un lato la controversistica teologica, dall’altro l’interesse verso l’Oriente cristiano.
Nel 1870 fondò il giornale Il Buon Senso per difendere i diritti della S. Sede dopo la debellatio dello Stato ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] cura di A. Forster, Münster W. 1969 (trad. it. in A. Marranzini, Dibattito Lutero Seripando su “Giustizia e libertà del cristiano”, Brescia 1981, pp. 127-294); Registrum generalatus, a cura di D. Gutierrez, Romae 1982-1990; Index generalis, a cura di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] si intreccia quella d'amore tra Elvira, figlia di Baudele, a sua volta riamata inutilmente da Hernando, e Consalvo, campione cristiano, che ama invece la lontana Rosalba. Elvira viene rapita e il re moro manda Almansorre in cerca della figlia. Nel ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] l’opera più completa fu il lungo saggio la Probità naturale (1784) il cui fine era di provare che il vero cristiano era il vero onesto uomo e che prescindendo dalla religione non poteva esserci onestà. Appartengono a quest’ultimo periodo gli Opuscoli ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...