ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] dell'Italia libera (Bari, gennaio 1944), muovendosi sempre più decisamente come leader nazionale (il congresso interregionale democratico cristiano di Napoli del luglio 1944 lo aveva eletto nel consiglio nazionale e di qui era stato nominato nella ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] – come si espresse il fratello Domenico all’indomani della sua morte –, difese i dommi della Religione Santissima di Gesù Cristo; fu devotissimo al Pontificato Romano; ed aspirò alla verace grandezza della patria, come si era proposto dalla sua prima ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] (che in una lettera a Pico se ne lamentò), contribuì in maniera determinante a fare di Spagnoli il più noto poeta cristiano italiano della fine del XV secolo.
Nel 1492, anno in cui fu eletto priore di Mantova, tornò a risiedere stabilmente nella ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] acquistando nel 1909 l'importante collezione yemenita di G. Caprotti, in collaborazione con E. Griffini, e nel 1910 il nucleo arabo cristiano antico da Monaco di Baviera.
Durante la guerra, tra il 1915 e il '18, prestò servizio militare per tre anni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] presentava l'inconveniente assai grave di lasciar troppo spesso e in momenti talora delicati scoperta la massima sede episcopale del mondo cristiano (nei quindici anni compresi tra la morte di Gregorio I, nel marzo 604, e la consacrazione di B. V, la ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] presso i latini e in quale modo potesse essere interpretato e ancora come si dovesse credere a Dio Padre, al Figlio Gesù Cristo e allo Spirito Santo, e alla Chiesa cattolica e a tutto ciò che seguiva nel «simbolo». Gli interessava anche la seconda ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] Franchetti, ne rimase favorevolmente colpita. Nelle teorizzazioni di G. Lombardo-Radice credette poi di ritrovare quell'"attivismo cristiano" da lei sempre posto in cima agli interessi pedagogici e accettò più tardi di collaborare con lui, uscendo ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] visse a Vienna quel che gli era stato precluso a Santiago: la speranza di vedere risorgere un ordine politico cristiano, sotto la guida del cancelliere cattolico Engelbert Dollfuss, con il quale ebbe uno stretto rapporto personale e spirituale. Per ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] della Resistenza romana, Bari 1965, ad Indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, ad Indicem. G Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti 1945-1954, Firenze 1974, ad Indicem; Id., Il partito ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] al potere. La D.C. di De Gasperi e di Dossetti: 1945-1954, Firenze 1974, ad Indicem; Id., Il partito cristiano e l'apertura a sinistra. La D.C. di Fanfani e di Moro: 1954-1962, Firenze 1977, ad Indicem; M. Di Lalla, Storia della Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...