CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di Luck che "dovrebbe allora riputarsi felice, quando con pastorale amore potesse condurre qualcuno di questi infelici all'ovile di Gesù Cristo, e non quando per un supposto e mai provato delitto li consegna al carnefice per trucidarli" (Roth, p. 61 ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] 6; G. Toffanin, G. Pontano fra l'uomo e la natura…, Bologna 1938; E. Massa, E. da V., Machiavelli, Lutero e il pessimismo cristiano, in Umanesimo e machiavellismo, in Archivio di filosofia, XVIII (1949), pp. 75-123; Id., E. da V. e la metodologia del ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] appunti editi dopo la sua morte si sarebbe richiamato alla vecchierella di Blaise Pascal e al codice morale cristiano come a punti di riferimento; atteggiamento, questo, tutt’altro che contraddittorio rispetto al suo radicato anticlericalismo e alle ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] fiorentina, sia linguistico-letteraria (culto di Dante e studi grammaticali), sia filosofica (continuazione del platonismo cristiano di ascendenza ficiniana), rispetto a letterati come Benedetto Varchi e Ugolino Martelli, che avevano studiato a ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] sensibilità giansenistica a coltivare un cristianesimo purgato dagli eccessi dogmatici e autoritari («tutto sperar si deve da un uomo cristiano al quale i sublimi principi di religione insegnano e persuadono, che l’umanità e la giustizia sono i primi ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] cultura italiana alle glorie del passato.
Negli ultimi anni del regime napoleonico Luigi Provana, «il prediletto, “cristiano” contro la propaganda irreligiosa repubblicana», e Ornato si legarono in «triumvirato colendissimo» con Annibale Santorre di ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] cura di S. Loewenfeld, 1885, pp. 161 s., n. 282). Il papa interveniva allora in loro favore affinché l’arcivescovo Cristiano di Magonza provvedesse a risarcire dei danni subiti un esponente della famiglia che, nel territorio di uno dei suoi castelli ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] la partecipazione del D. alla realizzazione del sepolcro Martinengo già nella chiesa di S. Cristo di Brescia (e ora presso la chiesa di S. Giulia, ex Museo cristiano); in questa impresa che comportò, per la decorazione, un'attività di bronzista, l ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] del Novecento, Torino 1997; D. Trianni, Carisma e spiritualità di E. M. e dei suoi istituti, Roma 1997; Id., Centralità di Cristo nella vita e nell’insegnamento di E. M., Roma 1997; U. Parente, E. M. fondatore dei Piccoli fratelli del Ss. Sacramento ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] negava la reale presenza del corpo e del sangue di Cristo nel sacramento dell'altare; considerava il purgatono, le preti agenti del diavolo: tutto ciò che poteva servire al cristiano per la sua vita spirituale era racchiuso nella Scrittura. Poco ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...