Figlio minore (Haderslev 1609 - Copenaghen 1670) di re Cristiano IV e di Anna Caterina di Brandeburgo, fu destinato dal padre alla carriera ecclesiastica nella Germania settentr., allo scopo di rafforzarvi [...] l'influenza danese. Vescovo di Verden (1623), arcivescovo di Brema (1634), perse tali principati in seguito all'esito della guerra contro la Svezia (1647). Morto nello stesso anno il fratello maggiore, ...
Leggi Tutto
. Fu il primo principe cristiano di Boemia della stirpe nazionale dei Přemyslidi. Regnò alla fine del sec. IX. Fu battezzato verosimilmente in Moravia da Metodio. Per le sue nozze con Ludmila (più tardi [...] canonizzata) acquistò una parte della Boemia settentrionale, che unì al suo regno.
Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny národa českého (storia del popolo cèco), Praga 1876, I, i; A. Bachmann, Geschichte Böhmens, ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] viii-x furono scritti a Roma; xi-xiv dopo il ritorno in Spagna.
P. è stato definito "il maggiore esponente dell'umanesimo cristiano del IV sec." (E. K. Rand); e la sua è una poesia colta, ricca di riferimenti classici e di straordinaria ampiezza ...
Leggi Tutto
Nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo europeo (dal 12° sec.), personaggio dell’Oriente cristiano, a cui erano attribuite qualità singolari: signore o re cristiano (che in un certo momento tende [...] a farsi cattolico), sacerdote, nemico dei musulmani, dominatore di ricchi territori d’Asia, fra cui l’India (per molto tempo gli Etiopi furono confusi con gli Indiani e con questo nome indicati). La leggenda ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] a De Sarlo», fino a che questi non fosse stato ridotto «al silenzio», dimostrandosi lucidamente consapevole del fatto che «il De Sarlo, pel posto che occupa a Firenze, ha un’influenza e aspira a prendere ...
Leggi Tutto
Figlio minore (n. 1471 - m. Gottorp 1533) di re Cristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, ottenne, dopo la divisione dei ducati nel 1494, la regione di Gottorp. Nel 1523 la nobiltà dello Jütland, sollevatasi [...] contro Cristiano II, suo nipote, gli offrì la corona reale, che egli riuscì a conservare malgrado i diversi tentativi operati dal sovrano spodestato per ricuperarla. Favorì, pur senza aderirvi, la riforma protestante in Danimarca e fu costretto a ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1847 - m. 1928) del re di Danimarca Cristiano IX, nel 1866 sposò Alessandro (poi Alessandro III), salito al trono nel 1881. Di sentimenti ostili alla Germania, si dedicò alla beneficenza e organizzò [...] in Russia la Croce Rossa. Dopo la rivoluzione del 1917 passò dalla Crimea in Inghilterra e quindi in Danimarca ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Apiro 1899 - Roma 1964). Antifascista, democratico cristiano e partigiano, fu direttore delle Finanze del governo partigiano dell'Ossola. Deputato dal 1946 al 1964, fu sottosegretario [...] alle Finanze nel 4º gabinetto De Gasperi e al Tesoro nel 6º; poi ministro dei Trasporti (1951-53) e dell'Industria e Commercio (agosto 1953 - gennaio 1954). Dal 1959 al 1963, fu presidente dell'Alta Autorità ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1540 - m. 1583) del re di Danimarca Cristiano III, ebbe (1559) in feudo dal re Federico II, suo fratello maggiore, l'isola baltica di Oesel e altre minori cedute alla corona danese da J. Münchhausen, [...] vescovo tedesco di Curlandia. Esteso il potere anche su parte dell'Estonia, M. fu però costretto a cercare la protezione di Ivan IV il Terribile, dal quale fu fatto proclamare a Mosca re di Livonia (1570); ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (n. Wervik 1960). Leader del Partito cristiano-democratico (CVD), venne eletto al parlamento federale per la prima volta nel 1999. Dopo aver ricoperto diversi incarichi ministeriali [...] tra il 2004 e il 2007, è stato primo ministro dal marzo al dic. 2008 e ancora dal nov. 2009 all’apr. 2010, dimettendosi entrambe le volte in ragione della profonda instabilità politica del paese, causata ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...