Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] Alla fine del 1522, gli stessi nobili danesi fecero alleanza con il duca Federico di Schleswig Holstein, zio di Cristiano, per cacciare il re. Le gravi imposte stabilite per far fronte alla guerra contro la Svezia avevano provocato grande malcontento ...
Leggi Tutto
Wehrbund Formazione militare del Partito cristiano-sociale in Austria («Lega di difesa»), costituita parallelamente alla Schutzbund, organizzazione del Partito socialdemocratico; cessò di esistere nel [...] 1934 col rafforzamento del potere centrale ...
Leggi Tutto
Giurista (Kagoshima 1890 - Tokyo 1974); cristiano, prof. nell'univ. imperiale di Tokyo (1923-48), presidente della Suprema Corte del Giappone (1950-61), influì notevolmente sulla trasformazione in senso [...] occidentale della nuova Costituzione giapponese; membro della Corte internazionale dell'Aia (1961-70); socio straniero dei Lincei (1965). Autore di varie autorevoli opere, soprattutto nel campo del diritto ...
Leggi Tutto
SPERANZA
Ricardo ROJAS
. Il concetto cristiano chiarito e svolto dai teologi raccoglie in sintesi gli elementi, talora vaghi e oscuri, del concetto popolare e più quelli della speculazione razionale [...] (virtus Dei auxiliatrix), cioè la sua onnipotenza e misericordia, unita alla fedeltà della divina promessa. Per tale motivo il cristiano spera da Dio ogni bene: Dio stesso, la felicità eterna e quanto ad essa conduce.
Questa dottrina teologica si ...
Leggi Tutto
Storico del pensiero classico e cristiano (Parigi 1898 - Saint-Dizier 1982); dal 1920 nell'ordine domenicano (nome di religione André-Jean), dal 1943 direttore di studî all'École des hautes études di Parigi. [...] Nelle sue opere ha studiato in particolare la cultura dell'età ellenistica in tutti i suoi aspetti, insistendo soprattutto sul medio e neoplatonismo, sull'ermetismo e sulle correnti religiose, sui temi ...
Leggi Tutto
MARIO Mercatore
Alberto Pincherle
Scrittore cristiano fiorito nel secolo V; nel 418 sant'Agostino gli rivolgeva l'ep. 193; nel 429 era a Costantinopoli, forse come rappresentante del papa Celestino [...] e vi combatteva i pelagiani (specie Celestio), come poi combatté la scuola antiochena e Nestorio. Forse d'origine africana e scolaro di Agostino, era certamente laico nel 418.
Abbiamo di lui una serie ...
Leggi Tutto
SEDULIO (Caelius Sedulius)
Poeta latino cristiano vissuto nel sec. V. Dedicatosi, come egli stesso dice, agli studia saecularia, ma senza profitto, la "misericordia divina" lo indusse a lavorare per il [...] , fanno rimpiangere gli esametri del poema costantemente modellati sull'esempio virgiliano. S. scrisse anche due inni in onore di Cristo, uno in 55 distici nei quali le prime parole di ogni esametro sono ripetute nella seconda parte del pentametro ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente accessibili alla percezione e al controllo intenzionale. Generalmente tali tecniche consistono nella rilevazione mediante elettrodi o trasduttori di una funzione fisiologica che il soggetto ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] siano alquanto scarse le indicazioni sui loro anni giovanili, le fonti parlano di un alunnato nella bottega di Chiarissimo Fancelli (Cornaggia, 1973-74) e di una successiva collaborazione con Andrea Ferrucci ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] dietro a Giove Ottimo Massimo si poteva riconoscere, al di là del nome erroneo, adombrata l'idea del vero unico Dio cristiano. Dio, gli angeli, i demoni erano esistiti da sempre, e da sempre erano intervenuti negli eventi umani, di tutti i popoli ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...