TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] risulta avere ottantacinque anni all’epoca dell’ultima dichiarazione fiscale di Niccolò (1442).
Leggermente discordante è la data di nascita secondo quanto si deduce dalle portate al Catasto degli anni ...
Leggi Tutto
SIMINTENDI, Arrigo
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] madre.
Il padre fu priore per la porta di Capodiponte nel bimestre luglio-agosto del 1329 (Archivio di Stato di Prato, Comunale, 75, c. 29r) e l’anno seguente risulta implicato, il 30 gennaio, in una controversia ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] dalla radice sanscrita yug, che significa "collegare, dirigere e concentrare l'attenzione, applicare", ma in un'accezione generale vuol dire "unione e comunione", intendendo con ciò il congiungimento di ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] nella chiesa di S. Maria della Misericordia (Ancona, Archivio diocesano, Libro VII del Sacramento di S. Maria della Misericordia).
Sulla sua prima formazione in patria non si hanno notizie, ma assai presto ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] posta alla base della statua di Pio V da lui realizzata per la città di Pavia.
Come molti connazionali svolse gran parte della sua attività a Roma e si contraddistinse per le qualità di plasticatore, lavorando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] agricola. Dopo una lunga fase in cui i Romani traggono per lo più le loro fonti di sussistenza da campi di modeste dimensioni, il periodo delle conquiste avvia un processo di concentrazione della proprietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] popolo. Roma, nei primi due secoli e mezzo della sua storia repubblicana, è costantemente travagliata da conflitti sociali, che produrranno alcune modifiche della sua organizzazione istituzionale, e da ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Madonna del Fuoco nel duomo di Forlì (Pascoli [1730-36], 1981).
Ormai quasi ottuagenario, nel 1726 firmò la figura del Cristo a coronamento dell’altare di S. Ignazio al Gesù, confrontandosi con il giovane Bernardino Ludovisi, autore del Dio Padre, e ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] critici e dubbi interpretativi. Il contributo, messi in risalto i due cardini del nuovo statuto penale della colpa medica (valorizzazione delle linee guida e delle buone pratiche; distinzione tra colpa ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] «acconcimi di una casa» del monastero (Risso, 1993).
«Guardiano» nel dicembre del 1624 dell’arciconfraternita del Corpo di Cristo in S. Giacomo Apostolo in Borgo (chiesa la cui facciata era stata appena «risarcita» da tale «Bernardino Luna architetto ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...