• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5612 risultati
Tutti i risultati [5612]
Biografie [1605]
Storia [1062]
Religioni [984]
Arti visive [723]
Archeologia [416]
Letteratura [384]
Geografia [217]
Storia delle religioni [233]
Filosofia [235]
Diritto [212]

domenica

Enciclopedia on line

Settimo giorno della settimana; nella tradizione cristiana è giorno festivo e consacrato al Signore: il nome, già usato da Tertulliano sul modello del gr. κυριακή [ἡμέρα], fu introdotto da Costantino in [...] sacra liturgia (1963), afferma che «secondo la tradizione apostolica, che ha origine dallo stesso giorno della Risurrezione di Cristo, la Chiesa celebra il mistero pasquale ogni otto giorni, in quello che si chiama giustamente giorno del Signore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – FESTE DI PRECETTO – TERTULLIANO – COSTANTINO – LITURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domenica (1)
Mostra Tutti

SUBORDINAZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBORDINAZIONISMO . Il pensiero cristiano si è trovato fin dall'inizio di fronte alla difficoltà di accordare la fede in un unico Dio creatore con gli onori divini tributati al Cristo, al problema dei [...] di Dio, sia ammettendo un'"adozione" divina (v. adozionismo) della persona, ritenuta umana, di Gesù per opera di Dio. Ma avevano Cristo e Dio in comune un'unica natura divina e - più genericamente - come dovevano essere concepiti i rapporti fra i due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBORDINAZIONISMO (1)
Mostra Tutti

SULPICIO Severo

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPICIO Severo Scrittore cristiano, originario di una nobile famiglia dell'Aquitania. Nato verso il 360, studiò a Bordeaux e si segnalò ben presto brillantemente nella carriera forense. Sposò una nobile [...] fanciulla di famiglia consolare, che lo lasciò presto vedovo e proprietario - per la generosità di Bassula, madre della defunta - di un'ingentissima fortuna. Convertitosi all'ascetismo insieme col suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULPICIO Severo (1)
Mostra Tutti

INFANTICIDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder) Giangiacomo PERRANDO Raffaele CORSO La definizione [...] dell'infanticidio varia a seconda della legge penale dei varî paesi e delle varie epoche. In generale s'intende per infanticidio, secondo il significato etimologico delle parole, l'uccisione del neonato, ... Leggi Tutto
TAGS: ABORTO PROCURATO – DIRITTO CANONICO – ETÀ DI MEZZO – VALENTINIANO – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANTICIDIO (2)
Mostra Tutti

LIDARTI, Christian Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe) Silvia Gaddini Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] in the Civico Museo bibliografico musicale in Bologna. An annotated Index, New York 1979, nn. 2700-2704; E. Grolman, Cristiano Giuseppe L.: six string quartets, dissertazione, University of Missouri 1986; H. Kishimoto, Il fondo musicale Venturi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BIBLIOTECA ESTENSE – MONTECATINI TERME – PIETRO LEOPOLDO

Olimpiodoro

Dizionario di filosofia (2009)

Olimpiodoro Esegeta cristiano (6° sec. d.C.). Diacono di Alessandria, fu autore di commenti al Vecchio Testamento di cui ci sono giunti alcuni brani. Pare abbia polemizzato con Severo di Antiochia. ... Leggi Tutto

UBERTI, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Bonifazio Cristiano Lorenzi (Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] , a parte qualche rara eccezione, ebbero vastissima diffusione (oltre centosessanta testimoni manoscritti registra l’edizione critica di Cristiano Lorenzi del 2013, pp. 38-122), certificando il successo di questo rimatore almeno fino alla prima metà ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MASTINO II DELLA SCALA – FAZIO DEGLI UBERTI – CAIO GIULIO SOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTI, Bonifazio (2)
Mostra Tutti

matrimonio clandestino

Dizionario di Storia (2010)

matrimonio clandestino Nel mondo cristiano, forma di matrimonio basata esclusivamente sul mutuo consenso degli sposi e non formalizzata da alcuna autorità ecclesiastica. La questione dei m.c. e delle [...] incertezze giuridiche che ne derivavano fu affrontata dal Concilio di Trento, che nella doctrina de sacramento matrimonii (1563) fissò i principi generali del matrimonio cattolico e nel capo I del decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Orosio, Paolo

Dizionario di Storia (2010)

Orosio, Paolo Scrittore cristiano (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4°-m. sec. 5°). Nulla sappiamo della sua vita (il nome Paolo compare per la prima volta e soltanto nello storico dei goti, [...] Giordane). Scrisse gli Historiarum adversus paganos libri septem, la sua opera maggiore, cui dedicò due anni di lavoro (417-418). In essa O., con un’accorta compilazione da molti storici antichi e da scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – MEDIOEVO – BRAGA – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orosio, Paolo (3)
Mostra Tutti

catacombe

Enciclopedia on line

Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare [...] un significato religioso generico come l’Orante, il Filosofo, il Pastore, specialmente il Buon Pastore, o accennano al culto cristiano (Convito celeste, Giardino del paradiso, i pani e il pesce). Avanzi di mosaici si conservano a Roma nelle catacombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – VIA APPIA – SARCOFAGI – ARCOSOLI – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catacombe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 562
Vocabolario
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
cristère
cristere cristère (o cristèro; anche cristèo) s. m. – Varianti ant. o region. di clistere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali