• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5612 risultati
Tutti i risultati [5612]
Biografie [1605]
Storia [1062]
Religioni [984]
Arti visive [723]
Archeologia [416]
Letteratura [384]
Geografia [217]
Storia delle religioni [233]
Filosofia [235]
Diritto [212]

Pacòmio, santo

Enciclopedia on line

Pacòmio, santo Fondatore del cenobitismo cristiano (Tebaide Inferiore, Egitto, 292 circa - Pbōw, Egitto, 346). Autore della famosa regola monastica che S. Girolamo, già nel 404, fece conoscere all'Occidente con la sua [...] traduzione latina, e alla quale si ispirano le principali istituzioni monastiche di Oriente e di Occidente. Vita Di famiglia pagana, fu soldato a Isnā, dove si convertì al cristianesimo. Completò la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARIO DI ARLES – BRITISH MUSEUM – CRISTIANESIMO – ANACORETISMO – CENOBITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacòmio, santo (2)
Mostra Tutti

Tertulliano, Quinto Settimio Florente

Enciclopedia on line

Tertulliano, Quinto Settimio Florente Apologeta e scrittore cristiano (sec. 2º-3º d. C.). Considerato il padre della teologia latino-occidentale, che già allora si differenziava dalla grande speculazione teologica greco-orientale, fu uno dei [...] gnostici in particolare, rigettava l'idea della salvezza come esperienza personale del credente nell'insegnamento di Cristo, riaffermando energicamente la redenzione attraverso l'incarnazione, morte e resurrezione di Gesù, preludio alla resurrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – LETTERATURA LATINA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tertulliano, Quinto Settimio Florente (3)
Mostra Tutti

Cristiano I di Anhalt-Bernburg

Enciclopedia on line

Cristiano I di Anhalt-Bernburg Generale (Bernburg 1568 - ivi 1630); di educazione luterana, si accostò nel 1592 al calvinismo, che più tardi (1605) decretò confessione ufficiale del principato di Anhalt-Bernburg. Formatosi durante le guerre di religione in Francia, fu poi il capo militare dell'Unione protestante. Sostenne, ma poi abbandonò, la candidatura di Carlo Emanuele I di Savoia alla corona imperiale. Come generalissimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – UNIONE PROTESTANTE – PRINCIPE ELETTORE

Andronico, santo

Enciclopedia on line

Cristiano dei primissimi tempi, vissuto a Roma (o, secondo alcuni, a Efeso), salutato da s. Paolo nell'epistola Ai Romani (16,7) con Iunias (Giunia): entrambi, come convertiti prima di lui, suoi "parenti" [...] o "connazionali" (συγγενεῖς, cognati), "compagni di prigionia" (in senso stretto, o forse in senso generico), e "illustri fra gli apostoli" (ἐπίσημοι ἐν τοῖς ἀποστόλοις, nobiles in apostolis). Tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANNONIA – APOSTOLI – SPAGNA – LAT

Apèlle

Enciclopedia on line

Cristiano di Roma (secondo alcuni di Efeso), salutato da s. Paolo (Romani, 16, 10). Leggende tardive lo identificano con uno dei 72 discepoli di Gesù, che fu poi vescovo e martire a Smirne ed è commemorato, [...] con un Lucio (forse di Cirene; detto vescovo di Laodicea) e un Clemente (detto vescovo di Sardi), il 22 aprile e il 10 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMIRNE – EFESO – ROMA – GESÙ

Cristiano primo vescovo di Prussia

Enciclopedia on line

Monaco cisterciense (m. 1245); evangelizzatore dei Prussiani (1209-10), fu nominato (1215) vescovo. Messo da parte da Gregorio IX, passò gli ultimi anni della sua vita in lotta con i domenicani e con l'Ordine Teutonico al quale il territorio di Kulm era stato affidato in missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – CISTERCIENSE – DOMENICANI – KULM

Epafra

Enciclopedia on line

Epafra Cristiano di Colosse, per qualche tempo prigioniero con s. Paolo a Roma; benemerito delle comunità di Colosse, Laodicea, Ierapoli. Il martirologio romano lo commemora il 19 luglio come vescovo e martire [...] di Colosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IERAPOLI – COLOSSE

intercristiano

NEOLOGISMI (2018)

intercristiano (inter-cristiano), agg. Relativo alle diverse confessioni religiose che si riconoscono nel cristianesimo. • «Questo vale all’interno della Chiesa, dove vi sono ancora settarismi e divisioni. [...] nel dicastero degli esteri del Vaticano». (Avvenire, 1° giugno 2016, p. 19, Catholica). - Derivato dal s. m. e agg. cristiano con l’aggiunta del prefisso inter-. - Già attestato nell’Unità del 4 gennaio 1976, p. 14, Fatti nel Mondo (Giancarlo ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – CRISTIANESIMO – ECUMENISMO

MILZIADE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZIADE . Apologista cristiano del sec. II, vissuto in Asia Minore probabilmente all'epoca di Marco Aurelio e Lucio Vero. Dalle notizie che di lui dànno Tertulliano, Eusebio e altri scrittori, si deduce [...] che M. scrisse varie opere (tutte perdute) polemiche contro i montanisti e i valentiniani e apologetiche contro pagani e giudei. Di una sola di esse si può determinare approssimativamente il titolo (Περὶ ... Leggi Tutto

DAVID Armeno

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo neoplatonico cristiano, nato in Armenia nel sec. V o, più probabilmente, nel sec. VI. Sono conservati di lui tre scritti in greco: una Introduzione alla filosofia e due commentarî (l'ultimo dei [...] quali solo frammentario) all'Isagoge di Porfirio e alle Categorie di Aristotele. Di questi scritti esiste anche una redazione armena, che però diverge alquanto dalla greca e forse non è di D. Soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONICO – ARISTOTELE – PORFIRIO – ARMENIA – ISAGOGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 562
Vocabolario
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
cristère
cristere cristère (o cristèro; anche cristèo) s. m. – Varianti ant. o region. di clistere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali