La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] umano nelle apparenze del mondo sensibile. Tuttavia, il buon cristiano non doveva trascurare le conoscenze utili alla vita della città Friesland, ms. de Franeker BA fr. 51, compilato tra la fine del X sec. e l'inizio dell'XI; Parigi, BN, lat. 7227, f ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Península Ibérica entre mediados del siglo VIII e inicios del siglo X, Al-Qantara 15, 1994, pp. 321-348; 16, Real, Inovação e resistência: dados recentes sobre a Antiguidade cristã no Occidente Peninsular, "IV Reunió d'arqueologia cristiana hispànica, ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] aiuto; invece secondo il L'Orange il gesto benedicente cristiano si rifà al gesto discettatore del maestro e del i capelli ci è noto a partire da Omero in poi (Il., x, 15) fino ad epoca romana; è frequentemente rappresentato nella pittura vascolare ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Collignon, Bas relief en stuc trouvé à la Farnesine, in Gaz. Arch., X, 1885, p. 87 ss.; J. Lessing-A. Mau, Wand- Priscilla: A. Profumo, Un Battistero cristiano, in Studi Romani, 1913, p. 71 ss.; O. Marucchi, in Bull. Arch. Crist., 1914, p. 110 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] I. L., ix, 5576), Setia (C: I. L., x, 6462), Sora (C. I. L., x, 5670: basilica Caes[aris], epigrafe del 107 d. C.), Spoletium , v. A. Prandi, in Atti del I Congr. Naz. di Arch. Crist., 1950, pp. 237-249. Si veda anche la sezione B della voce B ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] quella di Lorsch (Cod. Pal. lat. 50, sec. IX) e quella di Rambona (sec. X). Tra gli smalti conservati nel Museo Sacro, sono da annoverare le statue di Cristo e di cinque apostoli e pezzi ornamentali che facevano parte dell'altare della Confessione di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] d. C. Poi, verso l'anno 100, il ceramista Fortis creò il tipo X, che si mantenne fino al III sec. d. C., e che fu variante è un'ansa ed una croce che dà loro un carattere cristiano.
12. Basi per lucerne. - Molte lucerne, soprattutto le lucerne ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] piatti, cucchiai e di un piacevole vaso molto simile al vaso cristiano di Traprain, ma con rilievi a soggetto pagano.
6. from Cyprus in Mr. Morgan's Collection, in The Burlington Magazine, X, 1906, pp. 355-362; id., Byzantine Silversmith's Work ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] livello di principati sopravvissero sia nella Bassa Nubia (Gruppo X), sia nell'Alta Nubia (cultura postmeroitica), dando origine di Aksum, il centro di gravità dello Stato cristiano sembra essersi progressivamente spostato verso sud, con il ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] decorazione di t.: si ricordi il t. d'avorio di Salomone (I Re, x, 18 ss.).
2. - Egitto. La stessa parola indica in Egitto il t und Christentum, I, 1958, p. 52 ss. Sul t. nel culto cristiano: A. Grabar, Le trône des martyrs, in Cahiers Arch., VI, 1952 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...