GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] Porfirio, affetta di prenderli in parola allorché, ricordando che Cristo vieta di portare la spada e di resistere al male 1920, p. 115 segg.; E. v. Borries, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X (1917), s. v.; A. Rostagni, G. l'A. (con le operette ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] che sola meritò di conoscere il tempo e l'ora in cui Cristo risorse vittorioso da morte" (Preconio pasquale); la domenica era il notevole uniformità. Esso rimase senza modifiche sostanziali fino a Pio X. Sisto V (1585-1590) e Clemente VIII (1592- ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] Pare però che già sino dall'epoca pagana, cioè almeno sino dal sec. X, ci fosse una fiera regolare nello stesso luogo, il cui nome (forma incendio dell'anno 1624. In quest'occasione il re Cristiano IV venne in persona nella città e diresse la ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] grande isola i Dano-Norvegesi: qualche spedizione al tempo di Cristiano III (fine del Cinquecento e principio del Seicento) cerca Forschungsreise quer durch Nord-Grönland, in Zeitschr. für Gletscherkunde, X (1916-17), pp. 1-43; id., Durch die ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] lo Spirito in forma di colomba, mentre nel ministero pubblico si manifestò l'azione dello Spirito stesso sulla persona di Cristo (Marco, I, 12; Luca, IV, 14; X, 21), e poi nella vita della Chiesa con l'assistenza agli Apostoli e ai loro seguaci, onde ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] spiritualizzarsi per il tocco delle amate dita; o dell'altra (X) che i critici chiamano "dell'amica risanata", perché il Foscolo soave. Così le forme classiche si armonizzano al cristiano idealismo, la sensualità allo psicologismo petrarchesco, il ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] parte, del testo boccaccesco). La Novella del Franklin, anziché dal Decameron (X, 5), par derivata, se mai, dalla prima redazione che di essa toccate, dal patetico della storia del fanciulletto cristiano assassinato dagli ebrei (la storia di Ugo di ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] non troppo differire dal tipo figurato in un noto sarcofago romano cristiano del sec. IV), aveva presso di sé le antiche aule notare che esso appartiene ad età relativamente tarda, cioè al sec. X; il primitivo (lo si è riveduto nei nuovi scavi) era a ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] per banchetti funerari, di tardo 4° secolo e certamente cristiano, data la presenza, fra gli affreschi che l'adornano of the Department of Antiquities of Libya, ad oggi voll. I-X) e Quaderni di archeologia della Libia (pubblicati a Roma con contributo ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] Berlino 1905; id., F. s Leben, Lipsia 1914, 2ª ed., 1922; A. Mener, F., seine Persönlichkeit u. seine Philosophie, Lipsia 1920; X. Léon, F. et son temps, Parigi (finora usciti 3 voll. 1922-27); H. Heimsoeth, F., Monaco 1923; G. Maggiore, F., Milano ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...