L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] testimonianze riguardo al governo imperiale del primo principe cristiano.
Sebbene ampiamente negative, queste fonti pongono, di persona nella società e nel diritto del tardo impero, VIII Convegno internazionale (Spello, Perugia, Città di Castello 29 ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ; Paneg. 9(12)4,4; Aur. Vict., Caes. 40,24; Eus., h.e. VIII 14,3; VIII 14,6; v.C. I 35; Chronogr. a. 354, chron. I, p. 148, Reign of Constantine, cit., pp. 66-68; A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma 2002, pp. 93-95.
22 Sui ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] II a Madrid, nelle quali si professa "un vero cristiano che da Dio riconosce il tutto", ma si dilunga parte pubbl. in Legislaz. toscana raccolta e illustrata da L. Cantini, I-VIII, Firenze 1800-1803. Dal suo carteggio è tratto Cosimo I de' Medici, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] storiografica del tema
La relazione tra il primo imperatore cristiano, il Senato di Roma e la sua aristocrazia cit., p. 264 e nota 99.
88 Symm., epist. II 7,2 e IV 5; rel. VIII 2; XXIV 2.
89 PLRE I, s.v. Ceionius Rufius Albinus 14, p. 37. Egli era ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di Gesù il nuovo secolo e tutta la terra.
Il Cuore di Cristo, sanguinante a motivo dei dolori per i mali inferti dalla modernità, era sessione (1563) e sulla disciplina delle canonizzazioni di Urbano VIII del 1634 – fino a quella sorta di ‘revisione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] J. von Müller, Sämmtliche Werke, a cura di J.G. Müller, VIII, Tübingen 1810, pp. 54 ss.). Con la disfatta di Federico l'Europa superiore, eretto a presidio della libertà del mondo cristiano contro la furia distruttiva dell'imperatore. Del resto, ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , pp. 325-326; s.v. Maxentius, p. 571).
4 Cfr. le osservazioni di A. Marcone, Pagano e cristiano, cit., pp. 78-79.
5 Così testimoniano Eus., h.e. VIII 14,1; m.P. 13,12 segg.; Optat., I 18. Cfr. S. Calderone, Costantino e il cattolicesimo, Firenze ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] come Ibn Ḥawqal. A Bisanzio tradizioni ancora vive nel VI-VIII secolo sembrano avviate già da allora a un più debole proseguimento ellenistico-romano, la storia sacra del modello medievale e cristiano, la storia aperta a un sempre più ampio orizzonte ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] d’incesto, si veda per esempio A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, pp. 132 non ancora Augusta; CIL VI 1134 (= ILS 709); CIL VI 1135; CIL VIII 1633; CIL X 517 (= ILS 708) del corrector di Bruzio e Lucania; CIL ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] appeso il tessuto, forma agli occhi dei seguaci di Cristo una croce posta a protezione delle effigi imperiali; per 2010.
43 Le Parastaseis Syntomoi Chronikai, redatte all’inizio dell’VIII secolo, descrivono i rituali che ebbero luogo nel Foro appena ...
Leggi Tutto
presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche cosa: è stata confermata la p. del direttore...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...