FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] che le guerre di religione erano una caratteristica del mondo cristiano (si veda, per la discussione e la parte avutavi Fabio Benvoglienti, la relativa voce in Diz. biogr. degli Italiani, VIII, pp. 700 s.).
Dedicatosi agli studi storici, il F. iniziò ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] Tolstoj per l'intreccio di razionalismo cristiano, di socialismo umanitario e di anarchismo Pugliese, VII (1972), pp. 27-30; G. De Gennaro, T. F. maestro, ibid., VIII (1973), pp. 147-150; T. F., in Cronache della Regione Puglia, a. II (1973), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] considerevole, l’arabo. Il termine “mozarabo” indicava appunto il cristiano e l’ebreo di lingua araba, mentre il termine muwallad Nord e dalla Spagna. Se le ripetute incursioni dell’VIII secolo possono far supporre l’esistenza di un qualche disegno ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] incaricato di guidare, insieme con ‛Abd ar-Raḥmān il Cristiano (da identificare con l'amiratus Cristodulo), le 300 navi, Historia Sicula, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, col. 778; Romualdo Salernitano, Chronicon, a cura ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] della Fede, perché di nuovo, per tutto, vi sia un sol gregge di Cristo. O Re dei Re, segui Pietro, te tutta segua la Chiesa!".
L' cappella sepolcrale costruita da Arnolfo di Cambio per Bonifacio VIII. Il Martyrologium Romanum, sulla base di un passo ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] , una novità nella riflessione politica, perché il centro del pensiero politico cristiano è dato dal problema di ciò che è di Dio e di personale, raggiunge «imperio ma non gloria» (Principe, VIII). Fondato lo Stato occorre conservarlo, e a questo fine ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] 'Abd Allah an Naṣrānī (servo di Dio, Nazareno, cioè il cristiano). L'Amari credeva di poterne dedurre che C. fosse un saraceno dell'Occidente medievale.
Fonti e Bibl.: ActaSanctorum, sept. VIII, 817; B. de Montfaucon, Palaeogr. Graera, Parisiis 1708 ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] contea di Holstein, feudo dell’Impero. Scomparso Adolfo VIII di Schaumburg, nel 1460 dalle assemblee regionali fu eletto signore dei due paesi Cristiano di Oldemburgo (re di Danimarca con il nome di Cristiano I, 1448-81), che li mantenne indivisi e ...
Leggi Tutto
Ideale, vagheggiato in tutto il Medioevo, di restaurazione dell’antica potenza imperiale romana, elevata dalla missione ancor più universalistica del cristianesimo, che in Roma aveva il suo centro. Sostenuto [...] volta, insistendo sulla supremazia dello spirituale sul temporale e sulla soggezione dell’Impero cristiano al potere della Chiesa di Roma (Innocenzo III, Bonifacio VIII), affrettò la vanificazione dell’idea di renovatio, sostituita dall’idea di un ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile tedesca; così chiamata dal castello omonimo, costruito (fine sec. 11º) da Adolfo I von Sandersleben, investito della contea da Corrado II, lungo il fiume Weser, non lontano da Rinteln, [...] , che ebbero in feudo dal re di Danimarca. La linea principale della famiglia si estinse (1459) con Adolfo VIII: suo erede fu il nipote Cristiano I, re di Danimarca. Le linee collaterali, sorte nel 1273, aderirono alla riforma luterana e si estinsero ...
Leggi Tutto
presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche cosa: è stata confermata la p. del direttore...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...