JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] firma ("+ Ad honorem Domini nostri (Iesu) (Christi) anno VII pontificatus Domini nostri Innocentii III PP + hoc opus d(omi mezzi espressivi che si rileva qui nell'immagine di Cristo benedicente lascia escludere la partecipazione della bottega di J. ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] , Il Tempietto del Clitunno a Passignano: un oratorio cristiano a forma di sacello pagano, in I dipinti murali 1994, pp. 1-19; A. Reinle, s.v. Sakramentshaus, in Lex Mittelalt., VII, 1995, coll. 1275-1276; S.K. Langenbahn, s. v. Tabernakel, ivi, ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] fiancheggiata da grandi bastioni, adorna del monogramma cristiano, che ricorda quella di Afrodisiade.
Le mura 2656; T. E. Mionnet, Description de Médailles antiques grecques et romaines, Suppl. VII, Parigi 1831, p. 568, n. 371; C. Human, C. Cichorius ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] 1979 (trad. it. Le scuole e l'insegnamento nell'occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI, Roma 1984 1984, pp. 13-35).
C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in Italia, SM, s. III, 9, 1968, pp. ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] dove i quattro D. con i simboli degli evangelisti affiancano il Cristo in gloria entro la mandorla; l'ambone dei maestri Campionesi nel . Cardinali, s.v. Gregorio di Nazianzio. Iconografia, in Bibl.SS, VII, 1966, col. 204; P. Cannata, s.v. Gregorio I. ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] consigliere e familiare del re, che mantenne anche sotto Luigi VII il Giovane (1137-1180), segnarono l'inizio dei grandi successi 'illuminazione anagogica presente nell'opera dello pseudo-Dionigi, autore cristiano vissuto tra la fine del sec. 5° e l ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] sopra al signore della caccia caratterizza quest'ultimo come cristiano e come possessore della tomba. Nella successione delle scene Th. Hauschild, Excavaciones en Centcelles, in Actas del VII. Congreso Nacional de Arqueología, Barcellona 1962, pp. 442 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] due principali periodi, Alto Medioevo (fine VII - inizi XI sec.) e Basso Medioevo (fine XII - fine XIV sec.), separati da quasi due secoli nel folklore e nelle arti. Il culto cristiano comportò significativi mutamenti nella vita spirituale, tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] i, s. v. ampolla) trovato in tutto il mondo cristiano.
Decorate con l'immagine tipica del santo orante fra due cammelli ", secondo le parole di un Encomio a S. Mena scritto nel VII o nell'VIII sec., che è la principale fonte storica del santuario ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] centro notevole di studî filosofici e un importante centro cristiano. In potere degli Arabi nel 638, passò successivamente , VIII, 1946-1948, pp. 109-127; O. Eissfeldt, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, cc. 1876-1908, s. v. Tyros; M. Chéhab, Fouilles ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...