Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Die Tetrarchie als Botschaft, cit., pp. 349-380.
36 Oros., hist. VII 26,5. Cfr. H. Brandt, Die Tetrarchie in der Literatur des 4 53 Cfr. R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano in Eusebio dei Cesarea: la prima teologia politica del cristianesimo, ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] .
L’impegno profuso da Stefano a difesa del mondo cristiano era stato di fatto oltremodo rilevante, e gli valse un constantiniană [Panegiricul], pp. 339, 346, 347.
35 Niceph. Call., h.e. VII 29; 47; 49, (PG 145, cc. 1272C, 1324B-C, 1328A). Agli ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] dalla legislatura, e così anche il primo imperatore cristiano non può essere un modello:
Ce fut sous célébration du concile de Nicée».
53 Pierre Bayle, Dictionnaire historique et critique, VII, cit., p. 418: «Après tout, il est malaisé de se figurer ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] non sentirsela di votare per i fascisti "in coscienza di cristiano e di sacerdote."
E proseguiva: "Padroni tutti di pensarla di A.G. Roncalli - G. XXIII, in Cristianesimo nella storia, VII (1986), pp. 353-360; L. Papeleux, Le Vatican, Pétain, ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] nel 1969 un’importante biografia sul primo imperatore cristiano, che verte molto sul tipo di cristianesimo cui il contributo di F. Carlà in questa stessa opera.
28 Si tratta del VII volume della collezione.
29 P. Bruun, The System of Vota Coinages, in ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] dopo il suo ritorno a Cassino.
In primis gli epitaffi in versi: un genere tardoantico e cristiano, attestato in Burgundia fino alla prima metà del VII secolo e poi venuto meno in tutto l’ambito gallico; proseguito invece in Italia e anzi diventato ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] cielo, e all’esortazione a vincere nel nome di Cristo. La probità morale di Costantino trovò una forte espressione d. 313), AD 294-313, ed. by C.H.V. Sutherland, London 1973; VII. Constantine and Licinius, AD 313-337, ed. by P. Bruun, London 1966; si ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] di «un regno dopo la morte» di Costantino, cfr. A. Marcone, Pagano e cristiano, cit., pp. 166-169.
22 Per la sesta età, cfr. Aug., gen. in Enciclopedia dell’arte antica, classica e orientale, VII, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1966, p. ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] Rus’. Ormai, dunque, sia da loro sia da noi Cristo è proclamato re3. Quegli e sua madre Elena consolidarono la Lichačeva, Ja.S. Lur’e, in Biblioteka literatury Drevnej Rusi, VII, cit., consultabile on line: http://lib.pushkinskijdom.ru/Default.aspx? ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] il livello della vita religiosa e morale del popolo cristiano era infatti l'obiettivo ultimo del governo spirituale affidato , al termine di un conclave durato una settimana. Ma Urbano VII non doveva vivere a lungo: morì infatti il 27 settembre, ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...