CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] La Marca Superior de al-Andalus y el Occidente cristiano, Huesca 1988.F. Galtier Martí
Europa centro-orientale
Rus, bojar residence and landownership in XI-XII Century, in Russian History, VII, Pittsburgh 1980, pp. 251-264; J. Lodowski, Dolny Śla̧sk ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] of Tuscany (A Study in the Art of the Age of Gregory VII), den Haag 1973; C. Marcora, Gli stucchi di S. Pietro Como, Mus. Civ. Archeologico P. Giovio) e le successive Storie di Cristo, datate poco dopo il 1320, nell'abside della chiesa di S. Abbondio ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ', che include anche due avori legati al nome di Costantino VII (trittico: Roma, Mus. del -Palazzo di Venezia; tavoletta con l'imperatore incoronato da Cristo: Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz.). Proprio questo gruppo, e più precisamente ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] quella etiopica, esse hanno un profondo carattere cristiano che condiziona l'arte del luogo, rendendola des temples de la déesse Anahita en Iran sasanide, "Iranica Antiqua", 1967, VII, pp. 121-32.
g. tucci, Indo-Tibetica, III, Roma, Reale Accademia ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di Ratchis a Cividale e suoi rapporti tra Oriente e Occidente nei secoli VII e VIII d.C., in Scritti di storia dell'arte in onore di del console Boezio (ca. 487-524; Brescia, Civ. Mus. Cristiano), eseguite dopo il 602, per la presenza, tra le persone ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] IV, 79, 87, 108; V, 67; VII, 111; VIII, 65), parlano sovente di Dioniso in Asia. In particolare Arriano ('Ινδιϰά I, 4; V, 8-9; VII, 4-8; VIII, 1; IX, 9 duomo di Monreale o di Moissac, o nel Cristo del Giudizio universale del battistero di Parma. Del ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] , a cura di F. Güterbock, in MGH. SS rer. Germ., n.s., VII, 1930; Bonvesin de la Riva, De magnalibus Mediolani. Le meraviglie di Milano, a propria, in atto di presentare il prezioso codice a Cristo benedicente, con l'avallo dei tre santi milanesi a ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] delle quali è campita una grande c.: all'incrocio dei bracci due clipei recano l'effigie di Cristo e quella dell'imperatore, forse Costantino VII Porfirogenito in età giovanile (Deér, 1955, pp. 65-66).In avorio è realizzata anche, singolarmente, la ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , More romano. Die beiden karolingischen Domgrundrisse von Köln. VII. Bericht über die Domgrabung, KölDb 8-9, 1954, Pie donne al sepolcro a c. 60r, o il Battesimo di Cristo a c. 75r dell'Evangeliario di Hitda), nell'immagine monumentale e ieratica ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] croix, CahA 27, 1978, pp. 61-83; G. Macchiarella, Alto Medioevo VII-X secolo. Nuove conoscenze e prospettive del mondo dell'arte, in EUA, e le immagini, all'esterno dell'abside stessa, di Cristo con s. Pietro o papa Silvestro e con Costantino da ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...