MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] conserva due m. a piena pagina, una con dodici scene della Vita di Cristo (c. 125r), l'altra con S. Luca seduto in trono e, i Bibl.), quella all'Escorial (Bibl., a.I.5), la Bibbia di Clemente VII (Parigi, BN, lat. 18) e quella di Londra (BL, Add. Ms ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] all'interno figure a sbalzo e cesello; nel verso compare Cristo in maestà, sotto il quale il custode Benedetto e il veneziana smalti bizantini e lagunari.
Bibl.:
Fonti. - Costantino VII Porfirogenito, De caerimoniis aulae Byzantinae, a cura di J.J ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] nel teatro (Paus., i, 21, i) e nelle biblioteche (Plin., Nat. hist., vii, 30; xxxv, 2, 9). Il r. pubblico sorgeva collocato sopra una base (che inserito nella croce detta di Desiderio del Museo Cristiano di Brescia, la cui iscrizione Boynnepi Kepami ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] sec. 8°, infatti, a colmare la cesura tra Giovanni VII e Leone III intervengono le segnalazioni di cicli musivi eseguiti durante Clemente, la Messa di s. Clemente, il Miracolo della colonna, Cristo in trono tra gli arcangeli Gabriele e Michele e i Ss. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Antonio a Cleopatra Selene, figlia di lui e di Cleopatra VII. Augusto la ricostituì in provincia, unita in uno stesso governo luce sotto la Stazione Termini a Roma. In un ipogeo cristiano un affresco, riprodotto dal Pacho, rappresenta il Buon Pastore ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e maggiormente improntata a un carattere trionfale. Sotto Giovanni VII, M. ebbe un posto centrale nelle grandi raffigurazioni di committenza pontificia tanto da essere preferita a Cristo in maestà. Il sovrano pontefice utilizzò M. come interceditrice ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 3° da Dura Europos, il cui programma iconografico (Miracoli di Cristo allusivi all'acqua, le Marie al Sepolcro, il Buon Pastore 125-147; id., Esempi di archeologia paleocristiana in Egitto dal V al VII secolo, ivi, 1981b, pp. 149-176; id., Neue Funde ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] l'esempio più noto è la moschea di Bib Mardum (chiesa di Cristo de la Luce) a Toledo, del 1000. Di antica tradizione, il quelle sorte a Karbala intorno al mausoleo di al-Husayn datato al VII secolo, quelle dell'imām Ali Rida a Mashhad del IX secolo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] base di ogni conoscenza. Alla sommità il mondo cristiano è illustrato dagli episodî del Nuovo Testamento, scanditi architecture tardo-antique sur l'architecture de l'époque justinienne, in Atti VII Congr. intern. archeol. class., Roma 1958, 1961, 2, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Le origini e gli inizi dell’architettura cristiana, pp. 22-53; D. Kinney, Edilizia di culto cristiano a Roma e in Italia centrale dalla metà del IV al VII secolo, pp. 54-97.
3 F. Guidobaldi, Architettura come codice di trasmissione dell’immagine dell ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...