Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965
PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik)
P. C. Sestieri
Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] la trasformazione, in età bizantina, dell'edificio in battistero cristiano. A destra dell'ingresso è una lunga gradinata, una testa, pure maschile, dell'età degli Antonini.
Bibl.: Fonti: Strabo, VII, 324; Ptolomaues, III, 14, 7; Polybios, II, 5, 8; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo
Richard Hodges
Sutton hoo
Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] portato alla scoperta di una sepoltura in una imbarcazione del VII secolo e tumuli associati, appartenenti all’epoca in cui i scritta prima del 731, per un breve periodo si fece cristiano per ritornare poi alla fede pagana. Redweald per la maggior ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] di L. nel 1738 (essa comprende anche un sarcofago cristiano che fino al 1701 era di proprietà di Jan de , i: Grieksch vaatwerk 1930; Oudheidkundige Mededelingen uit het Rijksmuseum van Oudheden, I-VII, 1907-13, e N. S. I, 1920; XL, 1959.
(L ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta
Alessandra Molinari
Segesta
La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] ) di occupazione di età bizantina (secc. VI-VII) si concentrano, attualmente, soprattutto nella zona della fine del XII secolo l’arrivo anche a S. di un signore cristiano è testimoniato dalla costruzione di un castello, nel punto più alto dell’ ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] . Ma il principale e più antico cimitero cristiano fu sistemato sul luogo già occupato dalla necropoli . Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., XII, 1934, c. 791 ss. La voce Narbo, in Pauly-Wissowa, Suppl. VII, 1940, non è aggiornata.
(† J. Jannoray) ...
Leggi Tutto
CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον)
P. Pelagatti
Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] ss.; id., Camarina, Catania 1927, p. 130 ss.; K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, VII, 1922, c. 58, s. v. Kaukana; P. E. Arias, in Not. Agnello, Tivoli 1942, p. 4 ss.; C. Mercurelli, in Riv. Arch. Crist., XXI, 1944, p. 61 ss.; S. L. Agnello, in Corsi di ...
Leggi Tutto
NOTO, Catacombe di
N. Bonacasa
Le catacombe di N. Vecchio (l'antica Νέητον, Netum), distrutta dal terremoto del 1693 e successivamente abbandonata, consistono in una serie di piccoli ipogei: uno scavato [...] Führer-V. Schultze, Die altchristlichen Gräbstatten Siziliens (Jahrb. Ergänzungsheft, VII), Berlino 1907, pp. 191-93, 198-201; G. 1417 s., s. v. Sicile Catacombes; G. Agnello, in Riv. Arch. Crist., XXX, 1954, p. 161 ss.; id., ibid., XXXI, 1955, p. ...
Leggi Tutto
ACHEROPITA
E. Coche de La Ferté
L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] 43 ss.). Le immagini a. della Madonna e dei Santi incominciarono a moltiplicarsi solo dopo quelle di Cristo, e cioè a partire dal VII sec. Oltre a Costantinopoli, Salonicco, Edessa, Roma, alcune piccole città come Hyrtakion, Piedigrotta, Rossano, ecc ...
Leggi Tutto
DIANA (Diana)
P. E. Arias
Divinità, originariamente italica, identificata all'Artemide (v.) greca con attribuzioni diverse da quest'ultima.
A 30 stadî da Capua esisteva il pagus Dianae Tifatinae col [...] rappresentata galoppante a cavallo, seguita da un'oca (Gaz. Arch., vii, 1881-82, p. 82).
Nel sec. V d. C o a Endimione, appare in una valva del dittico "Queriniano", conservato nel Museo Cristiano di Brescia.
Bibl.: T. Birt, in Roscher, I, c. 1002 ss ...
Leggi Tutto
SIRMIUM
D. Adamesteanu
Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava.
La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] alcune sculture ma di tono modesto. Per il periodo cristiano si ha la testimonianza di numerosi monumenti sacri di ; Vjesnik Hrvatskog Arheoloskog Društva, N. S. I, Zagabria 1895; V, 1901; VII, 1903; VIII, 1905; X, 1908-9; XI, 1911; J. Zeiller, Les ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...