• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Biografie [463]
Religioni [186]
Storia [160]
Letteratura [74]
Arti visive [39]
Storia delle religioni [35]
Diritto [31]
Diritto civile [25]
Filosofia [18]
Musica [13]

PUNGILUPO, Armanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUNGILUPO, Armanno Marina Benedetti PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] favorire un’equilibrata azione giudiziaria. Il suo comportamento cristiano non conformista fa di lui «un militante della Pungilupus. Alla ricerca di una identità, in Analecta Pomposiana, VII (1982), pp. 5-57; un nuovo frammento processuale è ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINI MENDICANTI – BONIFACIO VIII

MARINO da Fregeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO da Fregeno Peter Wiegand MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] 1471 Sisto IV lo nominò di nuovo collettore per i Regni di Cristiano I di Danimarca (Danimarca, Norvegia e la Svezia ormai perduta) und Bibliotheken, XLVIII (1968), pp. 148-206; Repertorium Germanicum, VII, 1, a cura di E. Pitz, Tübingen 1989, s.v ... Leggi Tutto

PALLAVICINO, Stefano Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Stefano Benedetto Raffaele Mellace PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] nel suo ultimo viaggio italiano il principe Federico Cristiano a Napoli, Roma, Venezia e poi a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 301; Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1960, col. 1538; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALBERTO RISTORI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIULIO CESARE CORRADI – QUINTO ORAZIO FLACCO

EMIGLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio Raffaella Zaccaria Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] idee luterane (e a partire dal 1524 il papa Clemente VII aveva manifestato le sue preoccupazioni in quel senso), facilitate dalla ed esaltando, la visione della vita del cristiano, "soldato" di Cristo, come vigile e costante milizia spirituale, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giovanni Francesco Nicola Catelli NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli. Compiuti gli studi classici, si [...] cui Negri si rivolse affinché il pontefice Alessandro VII si assumesse l’onere della stampa), gli Annali di Bologna, di cui è sottolineato il contributo apportato all’esercito cristiano. Un’altra monografia sulla Seconda crociata e un abbozzo della ... Leggi Tutto

CANALETTI GAUDENTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANALETTI GAUDENTI, Alberto Antonio Parisella Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] agraria e annonaria dello Stato Pontificio da Benedetto XIV a Pio VII, ibid. 1947; L'attività dell'Istituto centrale di statistica nel . 67, 215, 250, 363; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti, Firenze 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO LUIGI FERRARI

GUGLIELMO da Sarzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Sarzano Monica Cerroni Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] dalla dolcezza di quel suolo, né dallo zelo di cristiano (Delorme, p. 227). Nella città natale dovette M. Maccarrone, Dante e i teologi del XIV-XV sec., in Studi romani, VII (1957), pp. 20-23; N. Matteini, Il più antico oppositore politico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALIGO, Benedetto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALIGO, Benedetto Antonio Francesco Giuntini Sabina Lessi – Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi. Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] … Gesù Cristo vero dio vero uomo … Votive concioni, Padova 1740; Ecclesiastica dissertazione circa il cristiano prescrittoci digiuno c. 154; Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It.cl.VII, 960: D[omenico] Pasqualigo, Memorie storiche della famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BENEDETTO MARCELLO – MAGGIOR CONSIGLIO – PIERRE CORNEILLE – BATTISTA GUARINI

SCRIBANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCRIBANI, Carlo Flavio Rurale – Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560. Il padre, piacentino, [...] e delle pratiche di governo proprie del principe cristiano, sollevò a Parigi molte reazioni negative anche per Sommervogel, Scribani Charles, in Id., Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VII, Bruxelles-Paris 1896, pp. 982-990; V. Brants, Scribani ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – ENRICO IV DI BORBONE – MARGHERITA DI PARMA – SACRO ROMANO IMPERO

GIACINTO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTO da Casale Alexander Koller Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] della settimana, Napoli 1626; Il censore cristiano, Brescia 1626; Preparazione alla buona morte, pp. 48-58, 232-240, 451-462; VI (1931), pp. 53-73, 281-299, 491-506; VII (1932), pp. 68-73; Placido da Pavullo, Delle prediche di p. f. G. Natta da C.…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 65
Vocabolario
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali