MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] Ridolfi, rivestì la carica di cameriere segreto di Clemente VII. Nello stesso anno assistette a Bologna all’incontro tra il M. a sostenere che i vescovi erano vicari di Cristo («episcopi immediate dependerunt a Christo», Concilium Tridentinum, X, p ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] 1180 o nei mesi di settembre e ottobre del 1179. Cristiano morì nel 1183 a Tuscolo. Due anni dopo, a partire G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia dalle loro origini sino ai giorni nostri, VII, Venezia 1848, p. 726; Gesta Innocentii pape III, in J.-P. ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] e un programma ispirato alle istanze del pensiero democratico cristiano. Pur non trascurando il fatto che il patto 1910, Napoli 1911); un suo intervento in Atti del VII-VIII Congresso regionale marchigiano, Fabriano 1901. Una conferenza (Convulsioni ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] qui gli stretti rapporti con l'arcivescovo e legato Cristiano di Magonza che furono interrotti dall'inopinata morte , che venne compresa nelle Decretales di Gregorio IX (V, titolo VII, cap. 9, De haereticis).
L'obiettivo di eliminare la "diversarum ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] figura del papa e con la sua concezione del mondo cristiano. Messo da lui in contatto con l’editore veneziano pp. 357-368; E. Carusi, Nei margini dell’arch. Moroni, in Aevum, VII (1933), pp. 58-64; Id., Nuovi documenti sul Dizionario di G. M. tratti ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] lo zelo e la devozione del nome cristiano, desiderando tu essere utile piuttosto che comandare». -Wien 1979-2010: II (1199-1200), pp. 72, 416, 419; VI (1203-1204), p. 358; VII (1204-1205), p. 259; VIII (1205-1206), pp. 3, 7, 249; IX (1206-1207), pp ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] Vaccondio, in Alessandro Albani patrono delle arti..., a cura di E. Debenedetti, Roma 1993, pp. 203-217; B. Cacciotti, La collezione del VII Marchese del Carpio tra Roma e Madrid, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXIX (1994), 86-87, pp. 133-196; S ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] semplici cerimonie civili, non incompatibili col culto cristiano, e che ora venivano invece condannati come 19-22; R. Streit, Bibliotheca missionum, V, Freiburg 1929, ad Ind.; VII, Aachen 1931, ad Ind.; P. Teepe, Mgr. Bernardinus D. ultimus episcopus ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] p. 254; Id., Die Zahl der Christen und Martyrer im alten Japan, ibid., VII (1951), 1-2, p. 84-101; Ch.R. Boxer, The Christian G. Malena, I gesuiti italiani missionari in Giappone nel «secolo cristiano»..., in Il Giappone, Roma 1995, 35, pp. 19-33; ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] elenca le regole spirituali e morali del buon cristiano e presenta, e converso, una ricca casistica in Reti medievali, VI (2005), 1, p. 13 (htpp:// www.dssg.unifi.it/_RM/atti/ebrei/Scuro.htm); Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VII, p. 452. ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...