CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] comunisti, poi Partito della sinistra cristiana, e il Partito cristiano sociale di Gerardo Bruni. Infatti, il loro apparire Riv. intern. di scienze sociali e discipline ausiliarie, Il VII Centenario di S. Domenico, Studium, L'Osservatore romano, ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] che la nuova rivista potesse contribuire «alla vittoria dell’ideale cristiano nell’età moderna».
Nel luglio 1897, a seguito di nella nostra coscienza» (Dopo sette anni, in Studi religiosi, VII [1907], pp. 741, 746).
Esaurita l’esperienza di Studi ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] f. 2, c. 6r; Cancelleria inferiore, Notai, b. 41 (Andreolo Cristiano), prot. a. 1389-90, c. 28v e foglio sciolto (17 lug. s. n. 89; Acta Albaniae Veneta, a cura di G. Valentini, V-VII, X-XIV, XVII, München 1969-73, ad ind.; J. Monfasani, Collectanea ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] il nome di Benedetto Cristiano dopo essersi convertito (ante 1051).
Leone fu l’iniziatore della formidabile fortuna ebbe stretti rapporti con l’arcidiacono Ildebrando, il futuro Gregorio VII. Fu anche uomo d’arme: guidò le milizie fedeli ad ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Tirelli, Osservazioni sui rapporti tra Sede apostolica, Capua e Napoli durante i pontificati di Gregorio VII e di Urbano II, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen per il 90° anniversario dell'Istituto storico italiano (1883-1973 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] coronata dal successo mutò gli equilibri nel Levante cristiano e minacciò l’esistenza stessa dell’Impero latino, Ricerche sulle insegne del potere ducale a Venezia durante il Medioevo, in Studi veneziani, VII (1965), pp. 32 s., 37, 49, 54, 84 s., 89, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] , XXXV (1952), pp. 679-683; Fra G. da P. nel VII centenario della sua morte (1252-1952), Assisi 1952; B. Szczésniak, The mission nei primi decenni di storia francescana, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen, I, Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] perfezione etica e morale alla quale deve tendere ogni cristiano.
L’intento di separarsi dagli aspetti fallaci e ingannevoli spiritualité, V, pp. 1226-1517, 1346 (A. Blasucci); X, pp. 1205 s. (P. Péano); Rep. font. hist. Medii Aevi, VII, p. 599. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] carriera ecclesiastica del C., ma già il 27 nov. 1529 Clemente VII lo ammise nel Collegio degli auditori di Rota, dove rimase fino al Maestà; per questo ci vorrebbe un uomo veramente cristiano, che sentisse profondamente la terribile apostasia della ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] che si ispira all’Orlando furioso e al Morgante pulciano (citato a VII, 3, 7), oltre alla più recente tradizione del poema comico-burlesco Nauplion in Romania, arruolatosi tra gli stradiotti. Cristiano, Blessi viene inviato ad affrontare gli infedeli, ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...