Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] e verginale e nel martirio (III, IV), e finalmente ci presenta il vero gnostico, l'ideale della vita del cristiano (VI, VII). Ci rimangono frammenti di un ottavo libro, e soggetti accennati al principio del libro quarto non sono mai trattati: è ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] del benedettino Massuet riprodotta in Migne, Patrol. Graeca, VII; trad. francese di lunghi estratti collegati dal sunto, 'uomo incorruttibilità e immortalità e farne un figlio di Dio. Gesù Cristo in cui è duplice natura (umana e divina) in un'unica ...
Leggi Tutto
. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] dei santi. Così accanto ai cicli dell'Avvento (I profeti di Cristo, L'Annunciazione, I Pastori, L'Adorazione dei Magi, La strage di Parigi a quelle dei Processionali e del cod. T VII di Cividale, mostrano che, nella massima parte dei casi, siffatti ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] Costanza (v.) e andò sposa all'imperatore Graziano.
Cristiano convinto, C., d'accordo col fratello Costante, promosse S. Girolamo, Chronicon, 2353-2376; Paolo Orosio, Historia adversus paganos, VII, 29; Zosimo, Historia Nova, II, 39; III, 10; cfr. ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] ostilità per Arnaldo da Brescia. Reazionario in fondo, rispetto alla teocrazia rivoluzionaria di Gregorio VII, vagheggia un ritorno a quel periodo aureo del Medioevo cristiano, quando la mano di Leone III poneva la corona di Augusto sulla testa di ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] del Nuovo, intesa a ritrovare il vero insegnamento di Cristo, specifica e sviluppa con modernità di vedute le norme denuo recognitum et auctum per P. S. Allen, tomi I-VII (abbraccianti gli anni 1484-1528), Oxford 1906-1928. - Traduzioni italiane ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] da Telegono, figlio di Ulisse (Virg., Aen., VII, 678 seg.). Dagli avanzi delle sue vetuste mura, suppellettile della tomba Bernardini del Museo preistorico Pigorini. Un cimitero cristiano all'aperto si estese in località ora detta Quadrelle, con ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] consiglieri ed eccitatori dell'impero contro Alessandro II e Gregorio VII, a difesa del clero simoniaco e concubinario; ma Alba al tempo del vescovo Marco Gerolamo Vida, umanista cristiano e animoso difensore della città contro lo straniero. ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] era coperta di affreschi, dei quali rimane solo, nel coro, il Cristo in gloria. La parte più originale è la facciata improntata a un d'Aquitania, la città fu anche centro della potenza di Carlo VII tra il 1423 e il 1436. Nel sec. XVI Poitiers aderì ...
Leggi Tutto
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] di Halle, pubblicato da F. Hommel nelle Verhandlungen des VII internationalen Orientalisten Congress (Vienna), Semit. Sect., pp. 115 avevano compilato in pahlāvico un Libro di Būdāsaf. Un cristiano di questa regione ebbe l'idea, nel corso del sec ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...