Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] è conservata fra i manoscritti della Biblioteca Nazionale di Firenze (Magl. cl. VII, n, 174); il glossario fu pubblicato da A. Aruch in Arch , Cesena, Rimini e Castrocaro. L'invasione di Cristiano di Magonza in Romagna, neI 1176, dovette essere ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] di tutti i partiti e lasciando all'opposizione unicamente i cristiano-sociali, van Acker riesce il 31 marzo a costituire alle belghe (De bello gall., I, 5,4;9;10;11; 25,5-6;40,11; VII, 56,2;63,7; VIII,1,2; Strabone, IV,1,1; Plinio, Nat. hist., IV ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Mengs, sculture del Pereira, del Becerra e di Pedro de Mena; un Cristo e S. Pietro L. Morales. Nel barocco madrileno i frontoni spezzati, proprio in questa città nel 1805. Al tempo di Ferdinando VII giunge all'apogeo, in Madrid, la voga della musica ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] ricognizione. 1. Chrismon (nella stampa C): è un segno cristiano a forma di C, la prima lettera della parola Christus, oltre due secoli.
Accanto alla charta sorse, pare verso il sec. VII, un'altra specie di documento, cioè la notitia o breve. Mentre ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , di Amerbach, di Erasmo e d'altri, il Cristo morto, l'altare della Passione, frammenti degli affreschi del ad opera di Gustavo Beckmann). Cfr. C. J. von Hefele, Conciliengeschichte, VII, Friburgo in B. 1874; L. von Pastor, Storia dei papi, trad. ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] distinguere varî strati religiosi. Sotto lo strato cristiano ne esiste un altro d'influenza romana Orígen de la música popular vascongada, in Rev. Int. des Études Basques, VII (1913); L. Millet, A proposit de les harmonitz. de les Cançons pop ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] più vetusti monumenti dell'antichità classica e del pensiero cristiano. Ma accanto ai benedettini si distinsero in ordine di Bobbio, dei duchi d'Urbino, trasferita a Roma da Alessandro VII nel Seicento, e, nei secoli seguenti, della Ottoboniona, della ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] , del cui territorio essa si rese padrona nel secolo VII. Nello stesso secolo la repubblica aristocratica cedette il luogo alla la maternità divina di Maria e l'unità della persona di Cristo in due nature. Così dopo 22 mesi di aspro conflitto, ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] (l'Agabo degli Atti degli Apostoli, XI, 28, primo cristiano di Antiochia, su cui si veda anche il Corano, XXXVI, ., XX, 47; Ioseph., Ant. Iud., XII, 119; Bell. Iud., III, 3, 4; VII, 3, 3; 5, 2, ecc.; Strab., XVI, p. 719; Ioh. Chrysost.; Euagr.; Liban ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] del concetto di un Dio al disopra della vita. Il bisogno cristiano di redenzione nasce dal disprezzo di sé stessa in cui l' N. e Leopardi: La Ronda, II (1920); G. Gabetti, in Il convegno, VII, xi-xii (1923) e VIII, i (1924).
Sulla filosofia di N.: G. ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...