Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] in stridenti contraddizioni fra l'elemento pagano e il cristiano, e in talune strane incongruenze. Il titolo p. 333 segg.; B. Zumbini, Le Egloghe del B., in Giorn. stor. cit., VII (1886), p. 24 segg.; F. Corazzini, Le lettere edite e ined. di m. ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] asceti, vergini consacrate a Dio, che nell'imitazione delle virtù di Cristo dànno prova di un eroismo incruento equivalente a un quotidiano martirio (Clem. Aless., Stromata, IV, 4; VII, 3; Girol., Vita Paulae, 31). Anche il culto della Vergine madre ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , almeno di quelle che i popoli orientali possedevano nei secoli VII e VI a. C., i Greci recano subito uno spirito oggetto di dispregio, di terrore e di persecuzioni. "Il buon cristiano - dice S. Agostino - deve guardarsi dai matematici e da ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] L'aggressione inglese fu fermata in modo definitivo nel sec. VII: nel 603 Etelfrido di Bernicia, avendo sconfitto i Britanni dello più obiezioni, e la sua unità territoriale fu completa quando Cristiano I di Danimarca cedette le Orcadi (1468), e le ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] come vengono adattati, rivelano rapporti meno con Bisanzio che con l'Oriente cristiano (Caucaso e paesi russi) e con l'arte islamica.
Poco si è il processo, esse si svilupparono, tra il sec. VII e il IX, in diverse varietà etniche, che poi ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] ; F. W. G. Foat, in Journ. hell. Stud., XXXV (1915), pp. 225-259, tavole VII-IX; G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist. de l'art dans l'ant., I, Parigi 1882, pp almeno non si sa di alcuno scritto cristiano che pretendesse di avere o cui fosse attribuito ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Groenlandia; e come Sebastiano Caboto, veneziano al servizio dei re Enrico VII e Enrico VIII d'Inghilterra, che in un viaggio di pochi anni Ellef Ringnes, Amund Ringnes e del Re Cristiano. Le scoperte dello Stefansson finalmente definiscono l'intiero ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] sec. VI a. C., se non alla fine del VII. Le sue rovine sono in condizioni assai deplorevoli e non ancora monasteri, per la creazione di nuove piazze.
Bibl.: Periodo cristiano e bizantino: V. Schultze, Archaeol. Studien über altchristliche Monumente ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] diretta in Siria contro i Mamelucchi, agli ordini del cristiano Ket-bughā, ma essa si chiuse con la disastrosa battaglia (Ötükän), nel che non differivano in nulla dai Turchi del sec. VII. Ogni famiglia aveva i suoi dei lari (onggot). Il fragore del ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di Dandin, e il Vāsavadatta di Subandhu (ambedue del sec. VII), oltre a numerosi romanzi storici ed esotici. In Giappone, il monogatari dernier Abencérage). Les Martyrs, tutti infusi di un omerismo cristiano, che fu l'alta, e delusa, ambizione dello ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...