La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] sostrato e il fondamento della sintesi che del pensiero cristiano occidentale ci dà la scolastica di S. Tomaso e che una graduale evoluzione o l'adempimento d'un originale principio astratto (Met., VII 11,1037 a 29; 13, 1038 b 2) da un fondo concreto ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] 1828-32, trad. ital., Bologna 1925; F. Olgiati, Pedagogia crist., Milano 1924; J. Payot, L'éducation de la volonté, Parigi asili infantili, in Levana, VI (1927), pp. 1-194, 401-456; ibid., VII (1928), pp. 305-370; L. Russo, F. De Sanctis e la cult. ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di Snedgus e Mael Duine che si riferiscono a personaggi del sec. VII-VIII. Fra le Fís o "visioni", racconti di viaggi nell'altro Passione, del XV e XVI dei misteri di argomento biblico o cristiano. La scarsa vitalità della lingua già nel sec. XIV ha ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ", cioè scene della storia della passione di Cristo eseguite sulla tomba aperta nell'epoca pasquale.
La di Borbone e il ducato di Parma e Piacenza all'imperatore (art. VII), mentre il re di Sardegna, Carlo Emanuele III, acquistava il Tortonese e ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 'anno gregoriano). Assai adoperata è anche l'era di Cristo, che è l'unica usata attualmente, e che naturalmente -Giuliani, Milano 1926, pp. 46-60; F. Fransoni, in La Calabria, VII (1895); S. La Sorsa, La sapienza pop. nei prov. pugliesi, Bari 1923 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] . Aveva per sfondo l'esedra absidale con il musaico del Cristo fra i Ss. Pietro e Paolo. Tale opera fu rinnovata varî cimelî. Peraltro un'organica sistemazione non si ebbe che sotto Pio VII; come sede fu scelto il gruppo delle Sale Borgia. Nel 1822 fu ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] pompose statue di marmo del XIX. Ricordiamo la cappella di Enrico VII, di stile gotico tardo, che conserva le figure tombali del potenze avevano assicurato la successione al principe Cristiano di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glucksburg, ma non ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] fu l'avanzata degli Avari, i quali invasero sì nel sec. VII la Macedonia e la Dalmazia, distruggendone molte città (fra esse Salona dalla conquista ottomana. I rapporti con l'Occidente cristiano, se non totalmente spezzati, vennero certo ridotti al ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] stato. Antonio rinunzia alla sua parte se Shylock si farà cristiano e lascerà la sua sostanza alla sua morte alla figlia Jessica del Letourneur. L'allusione ironica al Voltaire contenuta nel cap. VII dei Promessi sposi, ove Sh. è chiamato "un barbaro ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ; De Cesare, la Puglia del 1848 al '60, in Rassegna pugliese, ivi VII, ii, Trani 1890; G. Beltrani, Il primo saluto della Terra di Bari cortei, che portano in processione le statue di Gesù Cristo, dell'Addolorata e degli Apostoli.
Un lato assai ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...